Archivio Tag: Sellerio

Il secondo romanzo di Dario Ferrari, “La ricreazione è finita”, ha lasciato il segno. Il suo autore, in questa videointervista, spiega genesi e motivi di un’opera in cui si affrontano gli anni di piombo “con uno sguardo trasversale, sghembo”. E difende orgogliosamente “un punto di vista provinciale, attraverso cui si può raccontare l’universale…” La ricreazione […]

Terzo capitolo di una trilogia ideale, “Un oceano senza sponde” di Scott Spencer riprende i tratti distintivi delle sue opere, con una scrittura carica di immagini e ricca di suggestioni. Una relazione dai confini mai realmente chiariti unisce Kip e Thaddeus, amici sin dai tempi del college: due lati della stessa medaglia, tra rassegnazione e rifiuto […]

Nel nuovo episodio della serie di Rocco Schiavone, “ELP”, Antonio Manzini, all’infelicità e alla solitudine del burbero vicequestore si abbinano inchieste che richiedono pazienza e acume. Di mezzo stavolta ci sono le azioni di protesta di un gruppo ambientalista… Val d’Aosta e dintorni (anche francesi e svizzeri). Due settimane di aprile 2014. Il burbero vicequestore […]

“Sarà assente l’autore” di Giampaolo Simi è un godibile romanzo breve che ha come protagonista uno scrittore di scarsa fortuna ma molto critico nei confronti della grande editoria, a cui si contrappone un autore di successo… Librerie e festival letterari italiani. Di questi tempi. Il meticoloso derelitto cinquantenne occhialuto Gianfelice Sperticato va con apprensione a […]

«Sono tornato a quello che mi è più congeniale, il racconto puro, con dieci personaggi significativi del presepe, non solo della Palestina di allora, ma del mondo che viviamo adesso. Poco è cambiato in termini di giustizia e ingiustizia, di marginalità…». Videointervista a Giosué Calaciura, autore di “Una notte”, in cui torna sui temi della […]

Presente e passato si intrecciano nel gran bel romanzo di Dario Ferrari, “La ricreazione è finita”. Protagonista un giovane ricercatore universitario alle prese con le dinamiche poco limpide dell’ateneo e impegnato in una ricerca su un terrorista viareggino, morto in carcere da apprezzato scrittore. Una storia nella storia… Viareggio, Pisa e Parigi. Settembre 2016 – dicembre 2019. […]

Dopo i libri di autori italiani del 2022 che abbiamo amato di più (potete scoprirli qui), indichiamo anche i volumi di autori stranieri che abbiamo più amato quest’anno. Una “tradizione” portata avanti pure nel 2021, nel 2020, nel 2019, nel 2018 e nel 2017. E anche in questo caso non c’è spazio solo per i titoli degli autori più apprezzati […]

Le nostre classifiche sono speciali. Nel senso che ogne scarrafone è bell’ a mamma soja. Ecco gli undici libri di autori italiani, pubblicati nel 2022, più amati dalla nostra redazione. È la sesta lista del genere (ecco i link di quelle del 2021, del 2020, del 2019, del 2018 e del 2017). Le regole del gioco? Ognuno di noi poteva […]

Tante letture consigliate per le imminenti festività natalizie e non solo. Da qualche anno, noi di LuciaLibri, abbiamo la buona abitudine di indicare un libro desiderato ciascuno e uno amato tanto da… regalarlo. Qui c’è quello che avevamo scritto nel 2021, nel 2020 e nel 2019. Per il 2022 proposte per ogni palato, buona lettura Gardam […]

Sette consigli con vista sulle prossime vacanze di fine anno. Sette libri, dei generi più diversi, ma accomunati dalla grande qualità. Sette letture proposte da Veronica Galletta (nella foto Upho Studio), scrittrice siracusana di stanza a Livorno. È autrice di due titoli, i romanzi “Le isole di Norman” (ne abbiamo scritto qui), per Italo Svevo, con […]