Silvia Avallone è una degli ambasciatori della Bur, che compie 70 anni. Un’occasione per parlare di sette titoli del cuore (sei classici e il contemporaneo Tallent), del prossimo romanzo, dei libri ai tempi degli smartphone: “Credo nel valore etico e civile della lettura, che può farci diventare cittadini più generosi e consapevoli, ci aiuta a […]
Archivio Tag: Rizzoli
Due esistenze femminili, due amiche inseparabili ma separate da un oceano sono al centro di “Destino” di Raffaella Romagnolo, documentatissimo romanzo storico sulla prima metà del ventesimo secolo, fra States e nord Italia. Tra una fuga e un ritorno, Giulia e Anita tireranno le somme di vite che hanno vissuto passaggi epocali Chi guarda con […]
Intervista a Rosella Postorino, autrice de “Le assaggiatrici”: «Il mio romanzo ragiona proprio sul fatto che ogni cosa del mondo è contraddittoria, niente è mai definitivamente sano o giusto. Da piccola leggevo perché mi piaceva e continuo a farlo perché ne ho bisogno. Scrivo per lo stesso motivo: non posso farne a meno» Ha scritto uno […]
Colum McCann torna con una raccolta di quattro racconti, in cui i protagonisti fanno i conti con ossessioni, dolori sepolti e fragilità. Fra risvolti oscuri e cambiamenti lo scrittore irlandese naturalizzato americano fa i conti con la vita e con un episodio che rischiava di cambiare la sua esistenza… Chi fosse a corto di libri […]
“Il lupo nel furgone bianco” del musicista John Darnielle è un romanzo young adult, che affronta i temi consueti con ben altro spessore rispetto alla media del genere. Un giovane sfigurato, che vive barricato in casa dopo l’episodio che gli ha cambiato la vita (e il volto) è chiamato in causa da un tribunale, ritenuto […]
Giusi Marchetta torna con un romanzo, “Dove sei stata”, in cui una madre assente dalla vita del figlio, madre desiderata e detestata, è il simbolo intensamente umano di quella complessità che fa a volte della vita una storia apparentemente inaccettabile. Il figlio, avvocato di ritorno a Caserta per l’estate, intreccia la sua vita con la […]
“Viale dei misteri” è il quattordicesimo splendido romanzo di John Irving: uno scrittore vuole raggiungere le Filippine per onorare un vecchio solenne impegno; tra i ricordi di una vita e il presente la sua vicenda picaresca e quelle di altri indimenticabili personaggi indagano sesso, religione e letteratura Il cielo benedica e preservi a lungo John […]
Lo scrittore statunitense in “Sognando la luna” racconta, attraverso la voce del nonno, tre generazioni del Novecento, fra memoir e autofiction, con una scrittura sempre controllata e una costante tensione narrativa. Vicende familiari e collettive, oltre a una grande storia d’amore, sono sapientemente miscelati Una narrazione che affonda le radici nella tradizione del romanzo americano […]
Ecco i libri, scritti da autori italiani, che abbiamo amato. Storie che lasciano il segno – principalmente romanzi, ma anche un libro di racconti – libri che, secondo noi, possono provare a ingaggiare una sfida con il tempo e andare oltre il presente Di alcuni abbiamo scritto dettagliatamente, di altri lo faremo, di altri ancora no. […]
Scritti secoli fa o da pochi mesi, ecco sette libri, italiani e non, che lasciano il segno e hanno in comune il piacere della lettura. Ce li suggerisce la scrittrice Igiaba Scego, autrice, fra gli altri, di “Adua”, per Giunti, e di “Oltre Babilonia” per Donzelli “L’età dell’innocenza” di Edith Wharton (Corbaccio) Ci sono tanti […]