Un libro bello dentro e fuori, un libro con una bella copertina e una storia che rimane dentro, un libro con un bell’abito e una bella anima. Ecco cosa abbiamo chiesto alle nostre firme. Ne vien fuori un catalogo speciale con cui celebriamo la Giornata Mondiale del Libro 2020 “Ravenna” di Antonio Pizzuto (Polistampa) Pizzuto […]
Archivio Tag: Rizzoli
Feste, ricorrenze, anniversari, noi li festeggiamo sempre scrivendo di libri. Li riteniamo ancora strumenti per aiutarci a capire, seminare dubbi, vivere meglio. E, dunque, ecco i libri che le varie anime del nostro sito ci consigliano in occasione dell’8 marzo, giornata internazionale delle donne “In fuga” di Alice Munro (Einaudi) Negli otto racconti tutti al […]
Non una classifica (dopo la proclamazione di tante classifiche autorevoli), ma una selezione di libri – senza pretese di esaustività – pubblicati da autori italiani nel corso del 2019 (qui i Top11 stranieri), scelti da chi scrive per LuciaLibri : non tutti hanno votato e non tutti hanno espresso le tre preferenze (numero massimo) consentite. […]
Dai Sijie, scrittore cinese che vive in Francia, ha scritto libri che sono patrimonio del nostro tempo, ma… non vincerà il Nobel. Il suo romanzo più noto, “Balzac e la piccola sarta cinese”, racconta una storia ai tempi della “rivoluzione culturale”… Sfidare il gigante cinese, infischiarsene del “politicamente corretto”, non sempre si può. O si […]
Da attore è cresciuto alla scuola di Camilleri, di cui è stato amico per più di quarant’anni. Luca Di Fulvio, campione di vendite in Germania, è autore di romanzi avvincenti come il più recente, “La figlia della libertà”, ambientato in gran parte nella Buenos Aires del 1912, tra emigrazione e prostituzione forzata: “Gli emigrati, molti […]
Parola a Veronica Tomassini, che ci regala alcuni bellissimi suggerimenti di lettura, fra classici e contemporanei, fra narrativa, poesia e saggistica. Tomassini, autrice del recente “Mazzarrona” pesca fra opere recentissime, ma anche fra quelle che l’hanno forgiata I sette titoli che consiglio considerano anche un paio di romanzi della mia formazione. Ci sono quindi alcuni […]
A un secolo dalla nascita di Stefano D’Arrigo, celebriamo l’autore di un immenso incantesimo, “Horcynus Orca”, storia di vita e morte, di un viaggio e di una metamorfosi, tra mitologia e seconda guerra mondiale. Scrisse un poema romanzo irripetibile, un libro che può duellare in bellezza con i più grandi di sempre, di ieri e […]
Un paio di classici americani, quattro contemporanei italiani, oltre a un poeta centrale nel nostro Novecento. I sette consigli elargiti da Daniele Mencarelli, autore de “La casa degli sguardi”, sono libri non scontati e preziosi, libri da scoprire, leggere o rileggere “Il cielo è dei violenti” di Flannery O’Connor (Einaudi) Da una delle scrittrici più […]
Tornato in libreria con “Dove un’ombra sconsolata mi cerca”, lo scrittore veneziano Andrea Molesini ne racconta i segreti, elogia la casa editrice in cui è tornato dopo una parentesi con Rizzoli e consiglia un classico, “La tregua” di Primo Levi… La quarta vita del veneziano Andrea Molesini ha avuto inizio a Palermo, grazie alla Sellerio, […]
“Un marito”, il più recente romanzo di Michele Vaccari racconta una coppia e la sua fine dopo un tragico evento, la morte della moglie Patrizia, in piazza Duomo a Milano. Il marito Ferdinando diventa paranoico e disturbato tanto che nemmeno la ricostruzione psicanalitica lo aiuta. I risvolti, però, sono mitico-fantastici… «Eccola spuntare,… Lo commuove ancora […]