Anche in un anno straordinario e difficile per eccellenza, il 2020, la redazione di LuciaLibri, come da tradizione, ha indicato i libri più amati. Come in passato (ecco le liste del 2019, del 2018 e del 2017) nessuna pretesa di esaustività o autorevolezza: chi scrive per LuciaLibri (non tutti hanno votato, chi lo ha fatto non sempre […]
Archivio Tag: Rizzoli
Ne “La natura è innocente” Walter Siti trasforma in letteratura due vite, dagli esiti opposti, già passate tra le mani di cantastorie televisive, Francesca Leosini e Barbara D’Urso. Una conversione, quella alla biografia romanzata, che segna l’abilità dell’autore di rinnovarsi anche in quello che considera «il finale di carriera di un romanziere» Dinanzi all’indiscrezione sfuggita […]
Da Dacia Maraini a Emma Dante, da Simonetta Agnello Hornby ad Alessandro D’Avenia, da Anna Giurickovic Dato a Stefano Amato e, poi interessanti riscoperte – a cominciare da “Malagigi” di Nino Savarese e da una raccolta di articoli di Michele Perriera – e titoli di autori emergenti. La Sicilia è un serbatoio per l’editoria italiana […]
La letteratura per sondare l’abisso del crollo e delle morti, nel giorno dell’inaugurazione del ponte Genova San Giorgio, che prenderà il posto del ponte Morandi. Le voci degli scrittori – da Bruno Morchio a Riccardo Gazzaniga, da Ilaria Rossetti a Marco Cubeddu, ad Alessandro Ferraro con la sua recente mappa letteraria di Genova – prima, […]
Con “Il mare è rotondo” Elvis Malaj scrive la picaresca epopea di un giovane albanese, Ujkan, che sogna di raggiungere l’Italia. Negli occhi del protagonista i desideri di una generazione, tra le pagine un impasto linguistico stridente e feroce Il sogno più grande di Ujkan è raggiungere l’Italia e lo desidera così tanto da averci […]
Il nuovo romanzo breve di Dacia Maraini d’ambientazione settecentesca, “Trio”, è ambientato in Sicilia. L’amicizia autentica fra due donne innamorate dello stesso uomo e non solo. In poche pagine si toccano i grandi temi dell’esistenza umana, da un punto di vista prettamente femminile. Un impegno da sempre Tra le più grandi scrittrici italiane, Dacia Maraini […]
In “Trio”, nuovo romanzo di Dacia Maraini ambientato in Sicilia durante un lockdown ante-litteram, nel Settecento. Due amiche separate dalla peste e unite dall’amore per lo stesso uomo, il marito di una delle due, si scambiano lettere e restano solidali nonostante tutto. Intervista alla Maraini: “L’immaginazione è il nostro motore più importante. Quando si è […]
Una società inquinata come l’aria che si respira quella raccontata nel romanzo “Le cose innominabili” di Girolamo De Michele: i veleni immessi nell’atmosfera, i tentacoli della criminalità organizzata,e le collusioni di forze dell’ordine e rappresentanti della magistratura, politici e imprenditori. Ma qualcuno non s’arrende Il titolo del romanzo Le cose innominabili (336 pagine, 19 euro), […]
“Wuhan. Diari da una città chiusa” è il libro con cui la scrittrice Fang Fang racconta l’assedio del Coronavirus alla metropoli cinese. Un diario attualissimo di timori e speranze, un messaggio globale, una lezione all’arroganza dell’umanità… Wuhan come Hiroshima, luoghi-simbolo della tragedia. Una testimonia gli orrori della Seconda Guerra Mondiale e del “secolo breve”, l’altra […]
In “Imprevedibili sprazzi di paternità”, breve e intimissima raccolta di racconti autobiografici, Michael Chabon riflette, attraverso il rapporto con i figli, sulle donne, sul politically correct, su ciò che chiamiamo o intendiamo come “normalità”. E dimostra che la paternità non è un ostacolo nella strada della scrittura Mette da parte le grandi architetture romanzesche con […]