Uno dei più sorprendenti narratori degli ultimi anni, Alberto Caviglia, autore di “Olocaustico” e “Alla fine lui muore”, ci regala – come altri prima di lui – sette suggerimenti di lettura, altrettanti libri di autori contemporanei – alcuni hanno già fatto la storia – non solo romanzi Il lamento del prepuzio di Shalom Auslander (Guanda) È […]
Archivio Tag: Rizzoli
Il ricordo personale di un incontro con Sami Modiano, uno dei pochi sopravvissuti della Shoah ancora in vita. Gesti e parole indelebili. E, anni dopo, un nuovo incontro, con il suo libro “Per questo ho vissuto”, supremo atto di testimonianza contro l’orrore infinito del Novecento Ho avuto l’onore e il privilegio di conoscere personalmente Sami Modiano. […]
Undici libri, undici autori, in ordine alfabetico, di cui abbiamo scritto o scriveremo (magari no). Non i migliori libri editi nel 2021, anno non meno complesso del 2020. Sono i libri che la nostra redazione, non al completo, ha amato di più fra quelli letti di quest’anno. Come da tradizione, per la quinta volta da […]
“Un’amicizia” di Silvia Avallone è un romanzo scandito da amori adolescenziali e dolori familiari, dal risultato così compiuto e a cui si perdona qualche prolissità Un libro sui ricordi e dei ricordi. Un libro sulle assenze che pesano, però, più delle presenze. Un libro sugli eterni ritorni, sulle vittorie che sono in realtà sconfitte e […]
Non rallegra e non illude lo sguardo sul grottesco de “I magnifici idioti”, il più recente romanzo di Stefano Piedimonte. Una missione top secret nella campagna lombarda, legata alla sicurezza nazionale, è affidata a quattro improbabili figure provenienti da Napoli. Sullo sfondo l’Italietta sgangherata di oggi, la politica vilipesa e improvvisata, lo smisurato talento di […]
Tre proposte di lettura per capire il secolo del partito comunista in Cina. Dai romanzi di Han Shaogong e Gao Xingjian al saggio di Adriano Màdaro. Chiavi di lettura per comprendere la Rivoluzione Culturale e un intero popolo… Il Partito Comunista Cinese celebra un secolo dalla fondazione: il 23 luglio, la data di “compleanno”. I […]
I luoghi sono identità, come il Quartiere dell’omonimo romanzo di Vasco Pratolini. I giovani che lo abitano crescono e hanno speranze e desideri per un futuro che, con la seconda guerra mondiale alle porte, ha contorni caotici. È un ritratto commovente, quello di Pratolini, delicato, di ciò che sembrava possibile e invece è evanescente… L’identità è […]
Il 17 maggio è la giornata internazionale contro l’omofobia e vi proponiamo una breve selezione di libri. Vogliamo un mondo in cui non ci sia più spazio per violenza, discriminazione, pregiudizi e per la violazione dei diritti LGBTIQA+. “La vita sconosciuta” di Crocifisso Dentello (La Nave di Teseo) Ogni vita ha la sua buona percentuale, […]
Trascorso quasi invano il centenario della nascita, fra piccole celebrazioni e grandi omissioni, “C’era una volta un certo Stefano D’Arrigo di Alì Marina”, volume firmato a quattro mani, da Salvatore Cangelosi e Mario Grasso, prova a fare nuova luce sull’autore e sull’uomo. Un libro che è introduzione e viatico, destinato a chi desidera conoscere D’Arrigo, […]
Un ultracentenario ebreo ungherese sfuggito alla Shoah e vissuto quasi tutta la vita in Israele è il protagonista di “Storia vera o non vera di Chaim Birkner”, romanzo distopico di Omer Meir Wellber. Deciderà di tornare in patria, non sopportando il fanatismo religioso che regna nel 2038 in Israele. Un libro politico, fra lacrime e risate […]