La Francia del nord, gli anni Novanta, la scomparsa di una ragazza, un uomo in carcere, una giornalista che torna a indagare. Ma in “Ti ricordi di Sarah Leroy?” di Marie Vareille sono al centro della scena, più che le dinamiche da thriller, la comunanza e la sorellanza delle protagoniste a partire dalla gioventù, i tormenti […]
Archivio Tag: Rizzoli
“Caratteri mobili” è una raccolta di lettere, per lo più indirizzate al grande critico e giornalista Lorenzo Mondo, punto di riferimento per i più grandi scrittori del secondo Novecento italiano, maestro senza spocchia, «lettore che penetra tra le pieghe del discorso» e autore in proprio… In gioventù, da liceale, l’appuntamento in edicola era con “Tuttolibri” del quotidiano La […]
Dopo la nostra lista di libri di autori italiani del 2024 (potete leggerla qui), ecco l’elenco dei volumi di autori stranieri, pubblicati quest’anno, che abbiamo amato di più. Un appuntamento che si rinnova (questi i link per i più amati del 2023, del 2022, del 2021, del 2020, del 2019, del 2018 e del 2017). Di seguito gli 11(+1), per via di un ex […]
La nostra tradizionale #top11 dei libri di autori italiani che abbiamo amato di più, fra i pubblicati nel 2024, è in versione extralarge per una serie di ex aequo. Essendo una classifica sentimentale, una foto, un gioco che va avanti da anni (ecco i link con i libri del 2023, del 2022, del 2021, del 2020, del 2019, del 2018 e del 2017)… […]
“Malastrada”, sequel de “I Malarazza”, è un continuum rutilante di avvenimenti e decisioni catastrofiche, con protagonista la famiglia siciliana dei Montalto negli Usa. Una dinastia a capo di un pachidermico impero economico, e che si muove fra le pieghe della storia, tra proteste socialiste, soprusi mafiosi, rivolte di detenuti, caccia ai dago, lo sprezzante nomignolo dato […]
Un romanzo che indaga storia e attualità, culture e identità, con tre linee narrative – minimo comun denominatore una goccia – che sbocciano in un insieme immaginifico. È “I ricordi dell’acqua” di Elif Shafak, libro epico e forse epocale, che celebra l’arte della narrazione, destinato a diventare un classico. Protagonisti tre personaggi che sono nati o […]
Cracovia, fine Ottocento, a una donna dell’alta borghesia, appassionata di polizieschi, stanno stretti i panni della padrona di casa e della moglie. L’impegno nel volontariato le fa conoscere un mistero che riguarda un’anziana ospite di una casa di cura. La sua indagine da dilettante travalica ipocrisie e differenze di genere, in un giallo ironico e […]
L’abitudinario Gualtiero Bova, commissario ligure trasferito in Piemonte e personaggio di grande potenziale narrativo, è un nuovo protagonista seriale di Orso Tosco, già autore di distopie e scrittore di viaggi. Un mondo criminale di provincia (ma non solo) e l’omicidio di una ragazza “sfregiata”… Un noir (quasi) mediterraneo in salsa verde. Si può descrivere così, […]
Elena Ferrante amatissima da autorevoli voci negli Stati Uniti? E in casa nostra si sprecano le polemiche sulla letteratura delle scrittrici. E allora Lorena Spampinato, autrice de “Il silenzio dell’acciuga” (qui la videointervista) e di “Piccole cose connesse al peccato” (qui un’altra sua videointervista), indica fra i suoi consigli di lettura i libri di sette […]
Un delitto vecchio di decenni irrompe nel noioso tran tran dell’ispettrice e criminologa Giulia Vella, trasferita da Milano a Palermo. Giuseppina Torregrossa in “Stivali di velluto” racconta come il tentativo di soluzione del caso si intrecci a una scoperta intima: i suoi genitori l’hanno adottata da neonata e si mette alla ricerca della madre biologica… […]