Archivio Tag: Mondadori

Salutiamo il 2021 con i libri di autori stranieri che abbiamo più amato quest’anno. Chiudiamo il cerchio dopo aver fatto lo stesso con una lista dei libri in italiano che abbiamo preferito (potete leggerla qui). Come avevamo fatto nel 2020, nel 2019, nel 2018 e nel 2017. Spazio non solo ai libri più apprezzati, ma anche a menzioni […]

Undici libri, undici autori, in ordine alfabetico, di cui abbiamo scritto o scriveremo (magari no). Non i migliori libri editi nel 2021, anno non meno complesso del 2020. Sono i libri che la nostra redazione, non al completo, ha amato di più fra quelli letti di quest’anno. Come da tradizione, per la quinta volta da […]

Ecco i nostri consigli di lettura natalizi, camuffati da desideri da trovare sotto l’Albero di Natale o da buoni propositi in termini di regali. Un ampio spettro di letture, che tocca classici e contemporanei, opere di pregio, tascabili (e anche qualche fuori catalogo…) tra romanzi, racconti, saggi, poesia, graphic novel Ignelzi e P. Lynch Il […]

Una traversata coraggiosa e piena di espedienti dalla Romagna al Lazio per un diciassettenne alle prese con un male interiore, con una costante ricerca di senso. “Sempre tornare” di Daniele Mencarelli conclude la trilogia autobiografica iniziata con “La casa degli sguardi” e proseguita con “Tutto chiede salvezza”. E rievocando il ragazzo che fu, ripropone la […]

Di autori italiani o stranieri, classici o contemporanei, complessi o d’evasione, di ogni genere (ammesso che esistano ancora i generi). Ecco i titoli dei libri che vi suggeriamo nel cuore dell’estate 2021. Buone letture! “Diario d’Irlanda” di Heinrich Böll (Mondadori) traduzione di Marianello Marianelli In periodi di vacanze, anche per chi per scelta o necessità […]

Per chi è innamorato di Teresa Ciabatti, il suo ultimo romanzo, “Sembrava bellezza” è geniale. Il lettore è tirato dentro con sfrontatezza dall’autrice che fa magheggi con gli elementi biografici e quelli di finzione in un riuscitissimo gioco delle tre carte nel quale chi scommette su quale sia l’uno e quale l’altro è destinato a […]

A centosei anni dalla nascita un ricordo del premio Nobel Saul Bellow, attraverso uno dei suoi romanzi più noti, “Il dono di Humboldt”, capolavoro di cerebralismo monologante e ironia corrosiva sull’universo letterario, sull’amicizia, sulla bellezza e sul denaro Il dono che ci lasciano gli scrittori sono le loro opere, che nel caso di capolavori rimangono […]

Non una semplice intervista a Daniele Mencarelli, piuttosto una conversazione che si fa dialogo e ruota attorno a Dio, all’amicizia, alla scienza, ai genitori e alla scrittura. «Se ho cominciato a scrivere – confessa Mencarelli – è perché mi accadevano una serie di cose che io sentivo come assolutamente enormi. La scrittura, che diventa il contenitore […]

Direttrice editoriale di LiberAria, Giorgia Antonelli, esorcizza il complicato momento storico suggerendo libri che dimostrano come con l’allegria si possa fare grande letteratura. Ecco i suoi consigli di lettura, sette libri da non perdere La parola allegria contiene nella sua radice, alacer, una fatica, un lavorio instancabile. È per questo che dopo questo lungo e […]

Il 17 maggio è la giornata internazionale contro l’omofobia e vi proponiamo una breve selezione di libri. Vogliamo un mondo in cui non ci sia più spazio per violenza, discriminazione, pregiudizi e per la violazione dei diritti LGBTIQA+. “La vita sconosciuta” di Crocifisso Dentello (La Nave di Teseo) Ogni vita ha la sua buona percentuale, […]