Il peso delle eredità matrilineari nel libro “Quello che so di te” di Nadia Terranova, tra autobiografia, riflessioni metanarrative, inchiesta storica, frammenti onirici e finzione. Attraverso la vicenda di una bisnonna finita in manicomio e la denuncia di un sistema patriarcale, l’autrice fa i conti con la responsabilità e la paura d’essere madre, senza riscontri […]
Archivio Tag: Guanda
Incanta e sgomenta la scrittura di Nadia Terranova in “Quello che so di te”, suo quarto romanzo. Un presente che risente degli echi del passato, una bisnonna ricoverata in manicomio, un’indagine tra ricerca di documenti e Mitologia Familiare. Un modo di attraversare fragilità e dolore, estirpandone i sensi di colpa. Un’occasione per riflettere, tra autobiografia […]
La nostra tradizionale #top11 dei libri di autori italiani che abbiamo amato di più, fra i pubblicati nel 2024, è in versione extralarge per una serie di ex aequo. Essendo una classifica sentimentale, una foto, un gioco che va avanti da anni (ecco i link con i libri del 2023, del 2022, del 2021, del 2020, del 2019, del 2018 e del 2017)… […]
Una storia vera, raccontata da un personaggio verosimile, è “La furia” di Sorj Chalandon. In un’isola bretone, ai primi del Novecento, fu creata una sorta di brutale Alcatraz per minorenni. In cinquantasei riuscirono a evadere, fuggendo da violenze e abusi, e furono tutti ripresi, tranne uno… Nel 1902, il Ministero di giustizia francese inaugurò una colonia […]
La guerra personale ai crimini sessuali di Ray Lennox, non più poliziotto ma consulente privato, giunge al suo culmine quando durante un party si imbatte in uno dei tre pedofili che abusarono di lui quarant’anni prima. Saranno scontri, botte, violenze, omicidi, a iosa. “Resolution” di Irvine Welsh sembrerebbe chiudere una trilogia… Brighton ed Edimburgo. Dicembre 2021. […]
Un primo Novecento che assomiglia tanto al nostro presente è ritratto nei quattro racconti de “Il tempo degli imprevisti” di Helena Janeczek. Personaggi realmente esistiti sono protagonisti delle storie, ambientate nel nord Italia, in cui si raccontano – tra piccoli dettagli e grandi orizzonti, con stili e registri eterogenei – tragedie e speranze di un secolo. […]
Un ampio spettro di consigli di lettura è quello che offre Mari Accardi, autrice per Nutrimenti di “Non ho tempo per andare al mare” (ne abbiamo scritto qui): qualche classico contemporaneo, libri di culto e titoli in cui non si lesinano ironia e vitalità. Un’altra puntata della nostra rubrica più amata (qui tutte le puntate […]
Maldicenze e sospetti, uniti a una certa dose di antisemitismo, mettono in crisi una raffinata boutique romana. È ambientato negli anni Ottanta “La reputazione”, romanzo arguto e originale di Ilaria Gaspari, abile a evocare atmosfere, tensioni, equilibri spezzati, e a mostrare come nessuno dei protagonisti sembri quel che è Può evaporare la credibilità in un […]
Una grande storia ebraica, ma anche di «uno sfaldamento identitario ormai definitivo e inarrestabile». È “La figlia inutile” di Laura Forti, che torna indietro sulle tracce delle memorie familiari e in particolare della nonna materna, bimba cresciuta tra abbandoni e traumi, donna amata ma imperscrutabile. Un romanzo con un nume tutelare, Philip Roth Abissi e cicatrici […]
Le nostre classifiche sono speciali. Nel senso che ogne scarrafone è bell’ a mamma soja. Ecco gli undici libri di autori italiani, pubblicati nel 2022, più amati dalla nostra redazione. È la sesta lista del genere (ecco i link di quelle del 2021, del 2020, del 2019, del 2018 e del 2017). Le regole del gioco? Ognuno di noi poteva […]