Archivio Tag: Giuntina

Leggendo “E la sposa chiuse la porta” l’ultimo romanzo di Ronit Matalon, scomparsa poco dopo, il lettore – trascinato in modo magistrale in un mistero angosciante – sta come dietro un uscio di senso, sforzandosi di ricavare ogni possibile sfumatura di suono e di significato. L’isolamento e il silenzio della protagonista aprono la possibilità ai […]

“Moralità” è l’ultimo libro di Jonathan Sacks – filosofo e già rabbino capo del Commonwealth – pubblicato poco prima di morire: un atto di amore, di amore che non risparmia nessuno, a cominciare dai tanti vitelli dorati che gravano sull’anima della cultura occidentale; un invito a compiere il salto evolutivo tra un “Io” primitivo, incapace […]

Un padre mai conosciuto, immaginato, accusato e perdonato. Suo padre. Lo ritrae Laura Forti nel suo secondo romanzo, “Forse mio padre”. Materiale narrativo esplosivo, la storia di un fantasma, per volere della madre (passata attraversa persecuzioni razziali, sionismo e infelicità), che però riesce a lasciare un’eredità di delicatezza… Con sgomento mi accorgo che di questo […]

Un ultracentenario ebreo ungherese sfuggito alla Shoah e vissuto quasi tutta la vita in Israele è il protagonista di “Storia vera o non vera di Chaim Birkner”, romanzo distopico di Omer Meir Wellber. Deciderà di tornare in patria, non sopportando il fanatismo religioso che regna nel 2038 in Israele. Un libro politico, fra lacrime e risate […]

La nuova puntata della rubrica Area 22 è dedicata a “Maestri e Leggende del Talmud” di Elie Wiesel: una rassegna di maestri che hanno interpretato la Legge e delle dispute – feroci, crudeli, iperboliche – tra i maestri e tra i loro discepoli. Dietro quelli che sembrano solo precetti c’è la vita, intesa come perseguimento […]

Si conclude il nostro congedo dal 2020: dopo la lista dei volumi preferiti di autori italiani (che trovate qui) azzardiamo un bilancio, con un altro elenco di libri, quelli che abbiamo amato di più fra quanti sono stati firmati da autori stranieri editi in Italia. È una felice consuetudine che rinnoviamo anche quest’anno dopo le […]

Alla vigilia del Natale di un anno anomalo e doloroso la redazione di LuciaLibri si è sbizzarrita nell’indicare libri desiderati, quelli che sarebbe bello trovare sotto l’albero, e libri da regalare. Un catalogo niente male… McEwan e Foster Wallace Dare e ricevere, questo è l’amore molti dicono. Non so se Ian McEwan la pensi allo […]

Nuova puntata di Area 22. La Shoah al centro di una distopia in “Olocaustico” di Alberto Caviglia: un romanzo accattivante, una storia buona e divertente che ti avvelena fin dal primo sorso, fra drammaticità storica e iperbole fantastica. Il punto di sollevamento di tutta la storia è l’effetto di una “cazzata” preterintenzionale, talmente oltre l’intenzione […]

Una nonna, un nipote e le tante vite sconvolte da un cecchino siriano nel corso della Guerra del Kippur sono i protagonisti di “Resta ancora un po’” di Ghila Piattelli. Tutti i personaggi sono affetti da un’inguaribile voglia di solitudine, l’autrice entra di soppiatto in un ritratto di famiglia dove l’amore c’è, ma scorre su […]

Otto ritratti, piccole biografie, psicografie, compongono “Sulla follia ebraica” di Jacques Fux, primo passo di una nostra nuova rubrica. L’autore vuol smontare i luoghi comuni che hanno sempre relegato l’ebreo dentro il ghetto socialmente più discriminante, quello della follia. Eppure fa credere che il primo ad essere caduto nella trappola del luogo comune sia lui, […]