Non è e non ha un’amica geniale, Giovanna o Giannina, figlia di due insegnanti, giovane protagonista del nuovo romanzo di Elena Ferrante, “La vita bugiarda degli adulti”, “fotografata” in tre anni cruciali dei Novanta. Da una parte un filo di un racconto adolescenziale reinterpretato, dall’altra un dolore arruffato e senza redenzione Napoli. Fine inverno 1992 […]
Archivio Tag: e/o
La morte dell’amico dell’ispettore Albertus Markus Bert Beeslar accende “I nostri padri” di Karin Brynard. Si susseguono altri delitti, furti e violenze. E sullo sfondo il Sud Africa, quello dei ricchi boeri dell’imprenditoria immobiliare e delle contraddizioni di classi e colori nelle persistenti townships Sudafrica. Tarda estate-inizio autunno 2010 (marzo-maggio). L’ispettore bianco poco più che […]
“L’invenzione occasionale” è la raccolta degli articoli scritti dall’autrice napoletana su The Guardian per dodici mesi. Interessante leggere come Elena Ferrante abbia dovuto adeguare modi e tempi delle sue abituali stesure, fra piccole esperienze esemplari, intuizioni improvvise e conclusioni brusche Italia e Europa. Negli ultimi anni. The Guardian è uno straordinario indipendente organo d’informazione inglese, […]
L’inverno sta per concludersi ma Gianfranco Di Fiore (nella foto di Mario Biglietto), autore di “Quando sarai nel vento” per 66thand2nd, propone suggerimenti ottimi per tutte le stagioni. Scelte speciali: dai primi del Novecento ai giorni nostri, dall’Italia alla Russia, dalla Francia all’America Latina, passando per gli Usa “Dentro” di Sandro Bonvissuto (Einaudi) Ci sono […]
Libro e fiction di Elena Ferrante tra realismo e quinta teatrale. Il rione selvaggio e grigio, dall’aria infestata, e due bimbe che iniziano a lottare per la propria realizzazione, fuori da un mondo soffocante e ignorante. Il sud del dopoguerra, fra sopraffazione e violenza. I motivi dell’opera dalla carta allo schermo Da qualche mese L’amica […]
Un Nobel, qualche superclassico, l’ultimo premio Campiello e… una questione di cuore. La responsabile dell’ufficio stampa della casa editrice Nutrimenti indica una lista di ottimi suggerimenti, consigli spassionati, libri da scoprire e riscoprire, che giriamo ai nostri lettori “Crooner” di Kazuo Ishiguro (Einaudi) Una storia d’amore ambientata in una Venezia affollata di turisti che di […]
L’autore de “L’ordine del giorno” spiega la sua idea di letteratura e racconta il romanzo con cui è stato tradotto per la prima volta in Italia: “È da Ancien Regime credere che la letteratura appartenga alla dimensione della finzione. Nel mio libro si parla di relazioni tra il potere economico e il potere politico sullo […]
Una famiglia di italiani ebrei costretti a fuggire dalla Libia, perseguitati alla fine degli anni Sessanta. Il ritorno a Tripoli di Micol, non più bambina, sulle tracce del passato e di una sorella perduta. “Qual è la via del vento” di Daniela Dawan è una storia sorprendente e purtroppo assai attuale Un’altra storia di ebrei? […]
Nuova edizione di “Preghiera per Cernobyl” della scrittrice bielorussa e premio Nobel: un reportage letterario sulle conseguenze di una tragedia che contribuì alla dissoluzione dell’Urss, una raccolta di voci dall’orrore, tra fatalismo e ragion di Stato, una cronaca – ora lirica, ora giornalistica – dal cuore della tragedia The best of. Una collana con gli […]
L’idea perpetua di viaggio ed esplorazione, incarnata da Rimbaud e da quattro personaggi contemporanei che tornano in Colombia, è al centro dell’ultimo romanzo dello scrittore, “Ritorno alla valle oscura”. L’ennesimo capitolo di un autore che forse ha smesso di fare i conti con se stesso e con le proprie origini. Come i suoi personaggi tornato […]