Non semplici libri, ma solo capolavori quelli che Anna da Re, digital PR per i libri Mondadori, indica come suggerimenti di lettura. Consigli che si intrecciano anche ai ricordi del periodo in cui li ha letti o riletti. Sette titoli che arricchiscono le nostra rubrica più amata (qui la serie completa) “Lamento di Portnoy” di […]
Archivio Tag: Einaudi
Nella seconda metà del diciannovesimo secolo la costruzione della parte occidentale della prima ferrovia transcontinentale americana: una trappola mortale per moltissimi cinesi sfruttati e mal pagati, come racconta Tom Lin nel romanzo “Ferrovia di sangue”. Ming Tsu, orfano, altro e grosso, prova a farsi giustizia da solo… Da Corinne (Utah) a Reno (Nevada) e Sacramento […]
Con Javier Marías, spagnolo di ascendenze letterarie inglesi, se ne va una certezza del romanzo contemporaneo. Tra le sue pagine la morte, dubbi, inganni e segreti. I lettori lascino il loro cuore nelle sue mani… Felicemente prolisso, dalla prosa densissima e colta che cattura, dai proverbiali, leggendari, incipit, di passaporto spagnolo, ma di testa (e cuore) […]
“Uno dei più fedeli seguaci della laica religione del racconto”, come si autodefinisce Valerio Valentini, spiazza nel suggerire sei romanzi su sette libri, e una sola raccolta, benché famosissima di storie brevi. Il suo è un nuovo contributo della nostra rubrica più amata (qui gli altri articoli della serie) “Aratro ritorto” di Itamar Vieira Junior (Tuga) Nel profondo […]
Non solo consigli di lettura, ma anche pezzi delle nostre vite. Non solo libri che affondano nei nostri ricordi, ma ricordi pieni di quei libri, in estati del passato che tornano sempre, in un modo o nell’altro. Per le letture d’agosto potete attingere a questo catalogo di titoli e di memorie… “L’educazione sentimentale” di Gustave […]
Da L’Aquila alle Antille, da Israele agli Usa, fino all’Inghilterra del diciannovesimo secolo. Sono le coordinate spazio-temporali dei consigli di lettura di Annalisa De Simone, autrice del recente“Sempre soli con qualcuno” (ne abbiamo scritto qui). Una lista di libri che irrobustisce una rubrica amata dai nostri lettori Scegliere sette libri da consigliare fra i tanti a […]
Libri che hanno fatto la storia della letteratura e recenti uscite di autori italiani che hanno lasciato il segno. I suggerimenti di lettura di Mattia Corrente, autore de “La fuga di Anna” (ne abbiamo scritto qui), hanno come minimo comune denominatore la qualità della scrittura e delle idee che ci sono dietro ognuno di questi […]
Libri di scrittori senza tempo e di autori contemporanei nella selezione di Fuani Marino, autrice di “Svegliami a mezzanotte” (ne abbiamo scritto qui). Sette consigli nel solco di una serie che coinvolge addetti ai lavori, a vario titolo del mondo editoriale… Naturalmente i libri che mi piacerebbe consigliare sono molti più di sette, ma dal momento […]
Amare, dopo aver imparato ad amarsi. Trovarsi, senza cercarsi. Soltanto lambirsi. Ecco cosa c’è nelle pagine di “Mancarsi” di Diego De Silva. Un libro che coinvolge, travolge e sconquassa l’emotività. Un incastro impeccabile per tempi, tematiche, e analessi: un gioiello di scrittura Mancarsi di Diego De Silva è un libro introspettivo, intimo. È un salto dentro […]
Libro enigmatico, colto, mai pedante, “Il senso di una fine” di Julian Barnes. Il tema dominante? Il rapporto con la memoria, con i limiti propri e altrui, oltre a un’analisi della salvifica rivincita della mediocrità sull’intelligenza e del rapporto tra il sopruso dell’inganno su di essa… Il senso di una fine di Julian Barnes rappresenta, […]