Una delle più importanti scrittrici al mondo e la sua trilogia, un classico, riunita per la prima volta in italiano con una traduzione nuova di zecca. “Ragazze di campagna” di Edna O’ Brien è una voce contro il pensiero dominante, contro il cattolicesimo bigotto dell’Irlanda negli anni Sessanta, contro il feroce maschilismo. Protagoniste due amiche e […]
Archivio Tag: Einaudi
Sesta avventura per l’avvocato d’insuccesso creato da Diego De Silva. In “Sono felice, dove ho sbagliato?” Vincenzo Malinconico, tra divagazioni tragicomiche e un colto sguardo sul ridicolo del mondo, è alle prese con un gruppo eterogeneo di “psicopatici sentimentali”… Napoli. Un settembre senza mascherine. Quasi tutto ruota intorno all’amore, impantanato. Vi sono diverse tipologie di […]
Un libro con una costruzione visiva e tattile fuori dal comune, creato dalla geniale capacità stilistica di Philip Roth. Uno degli alter ego dell’autore, David Kepesh, si sveglia trasformato in un seno, nell’omonimo racconto. Un complesso insieme di andirivieni mentali e conflitti esistenziali letti attraverso il tema del piacere Cominciò stranamente. Ma poteva forse esserci […]
“Il paradosso della sopravvivenza” di Giorgio Falco racconta la vita che stiamo vivendo tutti. Talmente sovrastimolata e sovralimentata, così ipercondita da renderci abulici, inappetenti e mai sazi. La racconta attraverso la vicenda di un adolescente obeso in un andirivieni esistenziale surreale e grottesco, con retrogusto tragicomico… Scrivere qualcosa su un libro di Giorgio Falco non è […]
Una famiglia irlandese “normale” negli anni Ottanta. “Piccole cose da nulla” di Claire Keegan è un racconto esemplare sulla possibilità dell’individuo di scegliere sempre tra il bene e il male. Un incontro casuale che accende una fiammella e dimostra che il cambiamento verso il meglio parte dall’iniziativa del singolo e coinvolge tutti Ascoltiamo gli altri […]
È un gran libro, dal linguaggio maturo e preciso, “La vita intima” di Niccolò Ammaniti, che si presta a varie chiavi di lettura. Protagonista una donna, la luce opaca dei suoi sorrisi e i suoi timori da annichilire per riprendere in mano la propria esistenza… Il termine capolavoro risulta essere eccessivo. Manca infatti qualcosa di […]
Libro colto, come il suo autore, scorrevole, curioso e pieno di spunti è “Il lettore sul lettino” di Guido Vitiello, che indaga l’antico gesto di leggere, tra serio e faceto. Un volume dal fascino potentemente delicato, perché la voce dell’autore, elegante e sardonica, si traduce in un andamento narrativo sobrio Il lettore sul lettino (168 pagine, […]
“Adesso sono più serena, credo di aver saldato il debito che avevo con tutte e due le mie madri”. Videointervista alla poetessa Maria Grazia Calandrone, autrice negli ultimi due anni di due romanzi rivelazione, ha presentato il suo più recente, “Dove non mi hai portata” a Palermo “Spero di aver assolto il mio debito nei […]
“La vita intima”, romanzo di Niccolò Ammaniti è un libro sulla verità, su ciò che è autentico dentro e fuori di noi. Con linguaggio limpido, scorrevole, preciso, le pagine fermentano, svelando vari livelli di lettura. Protagonista è Maria Cristina, bellissima moglie del presidente del Consiglio, personaggio social che attrae ammiratori e haters, che appare fragile e […]
Dopo “Splendi come vita”, dedicato all’amore difficile con la madre adottiva, Maria Grazia Calandrone conclude un dittico materno, mai melenso ma struggente, con “Dove non mi hai portata”, che ricostruisce la vita della madre naturale, Lucia, che abbandonò la figlioletta prima di suicidarsi col padre della piccola. Un racconto crudo e dolce, in cui la […]