Archivio Tag: Einaudi

Uscite recentissime. In gran parte esordi. Scritti da donne. È il minimo comun denominatore delle scelte fatte da Stefania Massari, giornalista di lungo corso e fondatrice e titolare della Stefania Massari Communication, agenzia di ufficio stampa editoriale e di comunicazione digitale. I suoi suggerimenti di lettura si aggiungono alla nostra più amata rubrica, quella della […]

Autori stranieri e italiani, grandi classici e contemporanei. È variegato il ventaglio di proposte di letture dello scrittore romano Yari Selvetella (ultimo libro “Vite mie”), 7 consigli di lettura (qui la serie completa dei suggerimenti) che vi giriamo… “Diario Aperto” di Michel Tournier (Barbès) Il titolo Journal extime è un gioco di parole. Non si […]

Un temporale investe Roma, allaga le strade e affonda le certezze di Flaminia, donna di successo e moglie di Carmine, accusato di riciclaggio. Ne “Gli innamorati” Peppe Fiore si immerge in certe relazioni contemporanee, quando tutto crolla, nella mondana borghesia della capitale, nella prima repubblica… L’implacabile rottura della geometria amorosa, una dinamica che non appartiene […]

È una piccola rivoluzione scrivere del rapporto fra un padre e un figlio prima atteso e poi appena nato. La realizza “Ombelicale” di Andrés Neuman, libro di brani brevissimi, di idee che vorticano in testa a un padre non giovanissimo, tenero e preoccupato… Chi ha a cuore la letteratura contemporanea non può perdere di vista […]

“Una donna spezzata”, ovvero un classico di Simone de Beauvoir: tre racconti e altrettante donne alle prese con sensi di colpa, frustrazioni e autocommiserazione, oltre che con la cultura maschilista del tempo Riguardo a Simone de Beauvoir è stato detto molto, se non tutto.  Scrittrice, saggista, intellettuale, pioniera del femminismo moderno e fautrice della cognizione […]

Con linguaggio sincopato e chirurgico in “Cose che non si raccontano” Antonella Lattanzi scrive del desiderio di maternità e di tentativi falliti, di gioia e tristezza, di un cammino tortuoso funestato anche dalla pandemia. Non c’è lieto fine, ma s’assiste comunque a una rinascita… In questo libro, in questo diario-nondiario, Antonella Lattanzi, autrice di Cose […]

È un saggio rigoroso ma anche emozionante, “La Resistenza delle donne” di Benedetta Tobagi, che dà il giusto ruolo e peso specifico alle partigiane, nient’affatto marginali. Uno studio che va oltre pregiudizi, stereotipi e retorica. E che invita a guardare al futuro, forse la guerra non è finita… Visti i tempi che corrono, sarà meglio […]

Il Novecento è stato un secolo di migranti: negli anni Quaranta una delle più illustri, Hannah Arendt, scrisse di getto il saggio “Noi rifugiati”, di grande attualità, riproposto in un’edizione che comprende anche un corposo colto saggio di Donatella Di Cesare Fuori. Da molto, per tanti. Fra loro si chiamavano “nuovi arrivati” o “immigrati”, avrebbero […]

La potenza emotiva di “Se i gatti scomparissero dal mondo” di Kawamura Genki – libro gentile e con pagine di amore assoluto – ha il suo culmine nell’epilogo. Per il protagonista, un postino ammalato di tumore, si susseguono prima un patto col Diavolo e poi al consapevolezza che un’esistenza fatta di sottrazioni perde di senso e […]

“Il Mago” è un romanzo con protagonista uno dei massimi scrittori di ogni tempo, Thomas Mann. L’ha scritto l’irlandese Colm Tóibín, che mette a nudo più l’essere umano che l’autore di capolavori immortali. E scava nelle sue infatuazioni per giovani o per uno dei suoi stessi figli. Un omaggio, perché amare può anche voler dire smitizzare… […]