Archivio Tag: Einaudi

“Tutto è possibile” è un libro fratello di “Mi chiamo Lucy Barton”, con una struttura che richiama “Olive Kitteridge”. I protagonisti sono accomunati dal dolore. Nello sguardo di chi narra non c’è un giudizio, ma compassione e grande empatia C’è un richiamo esplicito a Mi chiamo Lucy Barton nel nuovo libro di Elizabeth Strout, Tutto […]

A trent’anni dalla sua prima pubblicazione “La scopa del sistema” non smette di stupirci e illuminarci. Una summa dell’opera che sarà dell’autore statunitense Ho associato il mio stato confusionale, cosa che mi ha portato dopo diversi anni a rivolgermi al mio medico e a farmi prescrivere delle dettagliate analisi sul mio sangue, sul funzionamento degli […]

Lo scrittore salentino de “Nella perfida terra di Dio” (Adelphi) oscilla tra grandi classici e romanzi recenti per fissare una mappa di libri da leggere. E ce li consiglia spassionatamente, con trasporto e con la sua lingua febbrile “Lo sfidante (Million Dollar Baby)” di F.X. Toole (Garzanti) «La boxe è un atto innaturale». Inizia così, semplice […]

L’autore de “La stanza dei lumini rossi” e di “Quando mi apparve amore” ci conduce per mano fra sette splendidi consigli, libri di scrittori di valore, noti al grande pubblico e non “Ognuno muore solo” di Hans Fallada (Sellerio) La banalità del male resa in forma di (magistrale) romanzo corale: l’ascesa della Germania nazista nutrita delle […]

Alessandro Gazzi è un calciatore di grande esperienza, centrocampista dell’Alessandria. Le ottime letture sono uno dei suoi hobby fuori dal campo, il suo sito è www.alessandrogazzi.it. Ecco i suoi consigli “Quel che resta del giorno” di Kazuo Ishiguro (Einaudi) Scandita da un ritmo costante, lineare, la storia di Ishiguro scava nell’animo del maggiordomo Mr. Stevens […]

Ecco le scelte di Giuseppe Avigliano, che lavora presso la Libreria Mondadori di Salerno ed è anche direttore editoriale di Caffèorchidea (www.caffeorchidea.it) “Il paradiso è altrove” di Mario Vargas Llosa (Einaudi) La storia (nota) di Gaugin e quella (meno nota) di sua nonna Flora Tristan. Capolavoro assoluto dello scrittore Premio Nobel, eppure meno letto e […]

L’autore di “Divorziare con stile” indica sei romanzi e una raccolta di racconti – il più lontano nel tempo è del 1954, il più recente del 2005 – come consigli di lettura per l’estate “American Psycho” di Bret Easton Ellis (Einaudi) Un libro disturbante, terrificante e divertente al tempo stesso, d’impressionante potenza linguistica, che nella […]

L’autore de “L’elenco telefonico di Atlantide”, “L’anno dei dodici inverni” e “Chiedi alla luce” consiglia – tra autori nordamericani e inglesi – cinque romanzi, una raccolta di poesie e un saggio in lingua originale, non ancora tradotto in Italia “L’intoccabile” di John Banville (Guanda) Per me tuttora il capolavoro di un autore che sa rinnovarsi […]

Uno scrittore e sette consigli per la stagione in corso. Orazio Labbate – autore de “Lo Scuru” e “Stelle Ossee”, con un romanzo in uscita in autunno per Tunué – spazia tra Usa, Inghilterra e Sicilia per suggerire alcuni titoli a lui cari. Libri da leggere e rileggere “La strada” di Cormac McCarthy (Einaudi) Padre […]

Il sintetico parere dell’ideatore e curatore di #thebooklover sull’esito del premio letterario più importante d’Italia, lo Strega. Perché ha avuto la meglio “Le otto montagne” di Paolo Cognetti su “La più amata” di Teresa Ciabatti A proposito del recente epilogo del Premio Strega, credo che Cognetti ormai sia una realtà. Rispetto alla Ciabatti ha molta […]