Lettera a Pier Paolo Pasolini, poeta e regista, a proposito di un suo libricino, “Il fascismo degli antifascisti” tratto da “Scritti corsari”, del recente volume di Michela Murgia e del clima razzista e populista che c’è in Italia Caro Pasolini ti scrivo, avremmo dovuto saperlo già dai tempi del buon Giambattista Vico che con i Corsi e […]
Archivio Tag: Einaudi
Intervista a Marco Missiroli, autore di “Fedeltà”, super favorito del prossimo premio Strega: “Volevo fotografare la silenziosa guerra sentimentale che vivono i quarantenni. Polemiche e critiche fanno parte del gioco, mi interessa che il romanzo sia vitale nel territorio culturale. Una delle cose di cui sono più orgoglioso è la tecnica che ho usato, il […]
L’inverno sta per concludersi ma Gianfranco Di Fiore (nella foto di Mario Biglietto), autore di “Quando sarai nel vento” per 66thand2nd, propone suggerimenti ottimi per tutte le stagioni. Scelte speciali: dai primi del Novecento ai giorni nostri, dall’Italia alla Russia, dalla Francia all’America Latina, passando per gli Usa “Dentro” di Sandro Bonvissuto (Einaudi) Ci sono […]
Un Nobel, qualche superclassico, l’ultimo premio Campiello e… una questione di cuore. La responsabile dell’ufficio stampa della casa editrice Nutrimenti indica una lista di ottimi suggerimenti, consigli spassionati, libri da scoprire e riscoprire, che giriamo ai nostri lettori “Crooner” di Kazuo Ishiguro (Einaudi) Una storia d’amore ambientata in una Venezia affollata di turisti che di […]
Si pensa che un saggio possa annoiare, e che la narrativa invece coinvolga di più. Ma cosa succede quando un saggio racconta il racconto? Il formalista russo Vladimir Propp studiò sinotticamente le fiabe, ne comprese l’indole ancestrale, che rispondeva alle caratteristiche del “mito”, isolò le funzioni del testo, ovvero la sistematicità narrativa nella quale si […]
Rosita Mulé, protagonista de “L’animale femmina” di Emanuela Canepa sembra una vittima predestinata ogni giorno della propria vita. L’incontro col disilluso e misogino avvocato Lepore gli regala una grande opportunità. Un romanzo difficile da dimenticare… Medievalista, ma anche laureata in Psicologia, bibliotecaria, ma soprattutto scrittrice di razza. Ha esordito non giovanissima Emanuela Canepa, ma la […]
“L’animale femmina” è il debutto di Emanuela Canepa, vincitrice del premio Calvino: una ragazza s’affranca dal giogo materno, cambia vita e città, finisce in una spirale di angherie e violenze verbali, si ribella e conquista il proprio posto nel mondo Emanuela Canepa esordisce con L’animale femmina (260 pagine, 17,50 euro), pubblicato da Einaudi Stile Libero, […]
Un gioco, una cosa seria, un bilancio, uno spaccato originale, dal nostro punto di vista, sui libri di autori stranieri pubblicati nel 2018 in Italia. I componenti della redazione e i collaboratori hanno indicati i libri più amati (fino a un massimo di tre titoli indicati da ciascuno) dell’anno che è agli sgoccioli. Ne abbiamo […]
Autori di lungo corso ed esordienti, editori indipendenti ma anche la casa che fa parte del più grande gruppo italiano, e che fa la parte del leone. Ecco le scelte (fino a un massimo di tre titoli indicati da ciascuno) della redazione e dei collaboratori di LuciaLibri, i libri pubblicati da autori italiani nel 2018 […]
Per un felice qui pro quo Giancarlo Macaluso ha svolto più “compiti” di quelli che gli erano stati assegnati per la fine dell’anno. Anziché limitarsi a indicare sei libri, da sommare ai voti del resto della squadra di LuciaLibri (prossimamente i risultati…), ha aggiunto anche qualche breve considerazione su ciascun libro. Ne vien fuori un […]