Archivio Tag: Einaudi

Nel libro autobiografico “Cambiamenti”, il Nobel cinese intreccia il proprio destino individuale con la storia collettiva e la tumultuosa trasformazione del suo sconfinato Paese. Un piccolo classico Mo Yan riesce a trasformare ricordi personali in storie collettive. In Storia della Cina. Cambiamenti (104 pagine, 12 euro) riesce, in cento pagine o poco più edite in […]

Zero semplificazioni e nessuna scorciatoia, lo scozzese John Niven in “Maschio etero bianco”, attraverso pagine piroettanti e un protagonista spavaldo e indiavolato, ci chiede quante protuberanze ha la vita… Una storia che aderisce alla pragmatica ruvidezza dei nostri tempi Non lasciamoci imbrogliare. Non vorremo mica credere che Maschio Etero Bianco (362 pagine, 13 euro) di […]

Il centenario della nascita di Primo Levi non poteva passare insosservato al Salone del libro: testimone della storia, passano di generazione in generazione i suoi messaggi, a cominciare dalla possibilità che l’uomo sia vittima e carnefice perdendo, specularmente ma allo stesso modo, gradi di umanità, ed entrando in un circuito letale di odio e violenza. […]

Due dei personaggi per eccellenza di Joe Lansdale tornano nei racconti di “Sangue e limonata”: tra incontri e pericoli la divertente e intelligente serie noir hard-boiled ai primordi di due figure complementari e indivisibili Texas Orientale. Anni cinquanta e sessanta. Hap e Leonard rievocano quando erano piccoli, già facevano battute in ogni situazione. Hap Collins […]

Il mistero insondabile dell’animo umano è affrontato da Nadia Fusini nella sua ultima novella, “Marìa”, con una prosa elegante che trasuda sentimento: il racconto di una donna umile e docile, di un amore masochista, di un’anima da guarire, della difficoltà di distinguere bene e male Il nuovo libro di Nadia Fusini, Marìa (131 pagine, 13 […]

Torna in edizione tascabile “Il viaggiatore del secolo”, meraviglioso romanzo di Andres Neuman, argentino imbevuto di cultura europea. Tra le pagine ricostruzioni e vite ottocentesche, ma personaggi disorientati e in crisi d’identità. Protagonista – fra citazioni e azioni – il misterioso Hans e il suo amore tormentato per Sophie, oltre a una pletora di figure […]

Il passato come un macigno, una madre che non c’è più, una suocera che inizia a perdere la memoria: fa i conti con questioni irrisolte e tanti interrogativi Alessandra, la protagonista di “Idda”, fuggita dal Salento, che vive a Parigi. Un romanzo, quello di Michela Marzano, che affronta il tema della perdita e delle certezze […]

Le short stories di Kristen Roupenian, in gran parte legate al sesso e con punti di vista femminili, strizzano l’occhio al genere horror, chiamando in causa i disagi interiori più comuni. L’autrice è diventata un caso negli Usa grazie al successo sul web del racconto “Cat Person”. Il successo di Roupenian – elogiata e criticata, anche […]

La famiglia come sorgente di un fiume d’amore e la capacità di cambiamento e adattamento delle nuove generazioni ispirano “Gli squali”, secondo romanzo di Giacomo Mazzariol. Un giovane maturando fra Roma e il richiamo della terra d’origine Il romanzo Gli squali (176 pagine, 16,50 euro) di Giacomo Mazzariol, pubblicato da Einaudi, è, come il precedente, […]

Un reduce della fallita rivoluzione libica si ricicla come scafista e poco importa se portare avanti la sua personale rivoluzione significa perpetrare nefandezze, omicidi e stupri. Il primo romanzo della reporter Francesca Mannocchi, “Io Khaled vendo uomini e sono innocente” inquadra un carnefice senza scrupoli che in patria è però considerato un benefattore… «We came, […]