Archivio Tag: Einaudi

Ne “Il confine” Don Winslow continua la saga di Arturo Art Keller: contesti ricchissimi e miserrimi, un brulicare di punti di vista e di contrastanti impatti emozionali, narrati con dura maestria. Per comprendere qualcosa di spacciatori e tossici, di cartelli della droga, di armi e del denaro sporco nei santuari della finanza Messico e Usa, […]

La messinese Nadia Terranova nella cinquina del Premio Strega 2019 con “Addio fantasmi”: “I problemi della mia protagonista Ida? Non vanno superati, né bisogna aspettare qualcuno te li risolva. Lei non guarda al futuro? Perché in questo romanzo si sta come dentro una conchiglia… Scrivere qualcosa di nuovo? Non significherebbe abbandonare i miei temi o […]

“Nemico, amico, amante” è una raccolta del Nobel Alice Munro caratterizzata da un uso spasmodico delle descrizioni, per una lettura lenta, claudicante. Nove racconti in cui non mancano argomenti e orizzonti rilevanti, ma che sono orfani di un’adeguata veste letteraria Nove racconti. Nove lunghissimi, interminabili, estenuanti racconti. Che non si sa bene se siano più […]

“Senza mai arrivare in cima” di Paolo Cognetti è una cronaca di viaggio, anche interiore, con riflessioni che finiscono per comprendere soprattutto la natura. Tra contemplazione e ricerca di perfezione Mare, cielo, montagna, colle, pianura sono stati sempre oggetto d’ispirazione artistica. La natura nei suoi elementi costituitivi, spesso produce stati d’animo, emozioni, genera pensieri in […]

Due libri di cui è difficile spiegare a parole il fascino, ma di cui è facilissimo innamorarsi. Da “Parlarne tra amici” a “Persone normali”, che si assomigliano ma sono diametralmente opposti, Sally Rooney da un romanzo all’altro stravolge certi temi, ma sceglie sempre la profondità È stato detto che la sorpresa indotta da questo secondo […]

Un improbabile romanzo di vecchiette arzille che compiono una rapina e scappano attraverso mezza Francia – “Le solite sospette” di John Niven – con altri personaggi al limite del parossismo. Ma sotto la superficie c’è l’esigenza di un cambio di passo, nella vita, che restituisca senso al tutto Vabbè, Le solite sospette (346 pagine, 12,50 […]

Ne “La macchina del vento” di Wu Ming 1, ambientato nell’Italia del 1939, gli uomini al confino dell’isola di Ventotene – crocevia di mondi e di esperienze possibili – sono capaci di «vedere il futuro» Includere nella stessa storia Sandro Pertini, Ettore Majorana, Poseidone, Ares e Atena e un cammeo di John Steinbeck sarebbe (anzi è) […]

Ogni trauma è un ottimo momento per riflettere su come essere felice. Questo sembra volerci dire, fra le altre cose, Ilaria Gaspari con “Lezioni di felicità”, un po’ saggio un po’ fiction. Protagonista una ragazza alle prese con la fine di un amore e con un trasloco che, per settimane, prova a vivere quotidianamente la […]

Una storia vera, che ha annientato famiglie e in cui probabilmente non sono servite le riabilitazioni giudiziarie. La racconta Pablo Trincia in “Veleno”. Il caso dei Diavoli della Bassa modenese svelato e risolto con un’indagine minuziosa e raccontata con uno stile essenziale  Ad un certo punto, leggendo Veleno. Una storia vera (296 pagine, 18,50 euro), […]

Il romanzo rivelazione di Karina Sainz Borgo, “Notte a Caracas”, è un atto d’accusa contro le dittature che modificano geneticamente le persone, trasformandole in congegni di carne e sangue impauriti, fragili e feroci «In Venezuela ci sono solo due cose democratiche, la morte e la fame». In una recente intervista la scrittrice Karina Sainz Borgo, […]