Torna lo stile inconfondibile di Joe R. Lansdale in “Una Cadillac rosso fuoco”. Un rivenditore di auto usate si invaghisce di una bella mogliettina. Finiranno nel gorgo di alcune brutte storie. E sullo sfondo ribolle l’America delle divisioni e delle tensioni razziali… Lansdale ci piace perché scrive cose fighe. E lo fa con il suo […]
Archivio Tag: Einaudi
L’antica arte dell’irezumi, il tatuaggio come incarnazione nell’arte della libido, è al centro dell’elegante crime di Takagi Akimitsu, “Il mistero della donna tatuata”. La miccia della vicenda è il raccapricciante omicidio della bella Kinue, sullo sfondo di una decadente e malinconica Tokyo postbellica… Ad aprire Il mistero della donna tatuata (264 pagine, 20 euro), il romanzo […]
Un ex giornalista, gravemente malato, decide di farsi giustizia da solo, eliminando cinque persone a suo modo di vedere colpevoli. “La lista degli stronzi” di John Niven, è ambientato in un prossimo futuro, in States improbabili dove il modello Trump si è ormai affermato… Una audace, pericolosa, sfrontata virata politica quella di John Niven che, […]
7 domande a Sandro Campani, autore de “I passi nel bosco”: “Vedere i miei personaggi accettare i colpi della vita, anche adattarsi alla rovina, mi commuove, mi insegna qualcosa. Ho sempre il timore di non saper cogliere il tempo presente, mentre lavoro a una eternizzazione del passato, spostandolo in un tempo mitico. I modelli bisogna […]
Lo spopolamento di un paese di una vallata altoatesina fa da sfondo a “Resto qui”, romanzo di Marco Balzano. In scena, con una prosa essenziale, l’ancestrale lotta tra la rivendicazione del diritto alla terra contro i soprusi dovuti alla speculazione economica Un romanzo tenace quello di Marco Balzano che in Resto qui (192 pagine, 11,50 […]
La morte del padre non convince Larry, indolente e non credente, a recitare il kaddish per gli undici mesi successivi. Molti anni dopo Larry, divenuto reb Shauli, sarà alle prese con i sensi di colpa e cercherà di rimediare all’errore. “Kaddish.com”, nuovo romanzo di Nathan Englander ragiona – fra ironia e introspezione – sull’essere ebreo […]
Ne “I colpevoli”, come nel precedente “L’uomo che trema”, Andrea Pomella mette in primo piano la propria storia personale, stavolta quella del rapporto col padre, che ha scelto di farsi una famiglia, restando lontano dal figlio per trentasette anni. Un libro denso e crudo Dopo L’uomo che trema, Andrea Pomella torna con I colpevoli (216 […]
Intervista a Cristina Cassar Scalia, giunta al terzo volume della serie che ha come protagonista il vicequestore Vanina Guarasi, “La salita dei saponari”. “Il mio personaggio non è l’anti-Montalbano. In questo episodio c’è un riferimento a Pirandello e ho provato a rompere una certa continuità con i due volumi precedenti. Mi piace raccontare quel che […]
Due super classici, uno italiano e uno russo, e molte novità di casa nostra nelle scelte di Francesca Ottobre, blogger de “GliAmabiliLibri” ed esperta di comunicazione digitale. Scelte versatili e libri per tutti i gusti, consigli da seguire nel corso di questa stagione “Il mestiere di vivere” di Cesare Pavese (Einaudi) Di solito approfitto dell’estate […]
Lo sport di Federer come trascendimento dell’io ne “Il tennis come esperienza religiosa”, libretto che raccoglie un reportage e un saggio di DFW, David Foster Wallace, e una postfazione di Luca Briasco. Spiccano le riflessioni sul genio svizzero, capace di travalicare la monotonia del gioco moderno Qualche giornalista, prendendo brillantemente a prestito la struttura del […]