Opposti e complementari, Hap e Leonard, gli “eroi” di Joe R. Lansdale, in gioventù trascorrevano molto più tempo insieme e svelano molto di sé, introducendo le premesse o alcuni personaggi che poi ritroveremo nelle note storie successive. Lo si legge in “Cronache del selvaggio west”, storie inedite sulle loro origini Texas Orientale. Anni cinquanta e […]
Archivio Tag: Einaudi
Direttrice editoriale di LiberAria, Giorgia Antonelli, esorcizza il complicato momento storico suggerendo libri che dimostrano come con l’allegria si possa fare grande letteratura. Ecco i suoi consigli di lettura, sette libri da non perdere La parola allegria contiene nella sua radice, alacer, una fatica, un lavorio instancabile. È per questo che dopo questo lungo e […]
Primo maggio senza celebrazioni, seconda Festa dei lavoratori condizionata dalla pandemia, le statistiche sull’occupazione che non promettono nulla di buono e noi rilanciamo con diciannove libri – classici e contemporanei, narrativi e saggistici – che puntano gli occhi su splendori e miserie del lavoro: quello che c’è, quello che manca, quello precario, dal punto di vista […]
Con “Il gioco della notte” Camila Lackberg firma un racconto lungo su quattro adolescenti, minacciati e minacciosi, vissuti nella bambagia ma subendo violenze e inganni. I protagonisti hanno un pessimo rapporto con i genitori, non si sentono felici né liberi e vengono a galla dolore e violenza… Svezia, Stoccolma, Skurusundet, il lussuoso magnifico quartiere sullo […]
Se scegliamo di liberarci da ruoli imposti, quanto e come veniamo (ri)accettati dal contesto che abbiamo tradito? E quanto abbiamo sciupato per adeguarci a certe etichette? Queste sembrano essere alcune delle domande di fondo de “Le voci della sera” di Natalia Ginzburg Ma perché abbiamo sciupato tutto, tutto? È questa la domanda che si ripetono […]
Romanzo fra i più sofferti e oscuri di Elsa Morante, “Aracoeli” viaggia da labirinti incurvati dentro, da un periodare a tratti oscuro e sofferto, oppure spicca voli di autenticità affettiva. Protagonista un bimbo insoluto, di quarant’anni e più, omosessuale, che maledice la madre, perduta però perenne fonte di amore. Un romanzo che ci ricorda che […]
Un senso d’appagamento raro regala la lettura de “Il gioco delle ultime volte” di Margherita Oggero, una doppia storia annodata. Protagonisti una ragazza vittima di un incidente e in fin di vita e il medico che la accoglie al pronto soccorso, scosso per tutto il weekend trascorso con moglie e amici. Un abilissimo intreccio di […]
Ne “Il solo modo per dirsi addio” Simon Stranger scrive della reale persecuzione di una famiglia ebraica, quella d’origine della moglie, e di Rinnan, aguzzino filonazista. Una storia raccontata con un montaggio particolare, non cronologico, ma secondo alcune parole chiave, in ordine alfabetico. Un romanzo frutto di ricerche d’archivio o sul campo, in cui i […]
Un paio di classici immortali, quattro recenti libri di autori italiani e un’autocitazione (per via di un immenso romanzo…). La traduttrice ed editor Martina Testa suggerisce sette titoli (qui tutta la serie dei consigli d’autore) da leggere, rileggere, difffondere “Terrapiena” di Carola Susani (minimum fax) Un romanzo uscito nella primavera della pandemia, e di cui […]
C’è una lettera che invita alla verità, anche se fa male, ed è un po’ il nucleo di “Caro Michele” di Natalia Ginzburg. Protagonisti una madre e un figlio, una famiglia senza lessico… famigliare C’è una lettera che parla al cuore di chi legge. Che ci mette faccia a faccia con una verità a cui […]