Archivio Tag: Baldini Castoldi

Undici libri, undici autori, in ordine alfabetico, di cui abbiamo scritto o scriveremo (magari no). Non i migliori libri editi nel 2021, anno non meno complesso del 2020. Sono i libri che la nostra redazione, non al completo, ha amato di più fra quelli letti di quest’anno. Come da tradizione, per la quinta volta da […]

Un percorso ascendente che consegna anche qualche insegnamento. Con “Il poeta che non sa parlare” (che è anche il titolo del suo ultimo album) Nino D’Angelo si racconta, in modo genuino, dall’epoca del caschetto d’oro ossigenato al presente di successi e importanti riconoscimenti. Con alcuni punti fermi: l’importanza delle origini umili, del sapere, della condivisione […]

Una giovane e volitiva marchesina e il figlio adottivo di un cuoco, nella Ibla di fine Ottocento, sono i protagonisti del nuovo romanzo di Costanza Diquattro, “Giuditta e il monsù”. Un romanzo che è uno scrupoloso cammeo dell’asfittico mondo nel quale soprattutto le donne erano costrette in un corsetto ideologico che trasfigurava ogni moto di […]

“La meta più bella della storia” di Marco Pastonesi racconta le leggende della palla ovale in una terra i cui abitanti «hanno un vantaggio su tutti gli altri: ognuno di loro è nato su un campo di rugby o vi è stato concepito». Spazio a stelle assolute, a cominciare da Gareth Edwards, rivalità, protagonisti capaci […]

Le Cinque Terre sono protagoniste di altrettante favole speciali nell’ultimo libro di Dario Vergassola, “Storie vere di un mondo immaginario”: racconti che fanno sorridere e riflettere, un’ironia amara con cui si sottolineano soprattutto – anche dal punto di vista di uno scorfano o di alcune acciughe – i rischi che corre l’ambiente a causa dell’uomo, […]

Alla vigilia del Natale di un anno anomalo e doloroso la redazione di LuciaLibri si è sbizzarrita nell’indicare libri desiderati, quelli che sarebbe bello trovare sotto l’albero, e libri da regalare. Un catalogo niente male… McEwan e Foster Wallace Dare e ricevere, questo è l’amore molti dicono. Non so se Ian McEwan la pensi allo […]

“Donnafugata” è il diario romanzato della vita di un avo della ragusana Costanza Diquattro, che debutta nella narrativa, dopo l’exploit del memoir “La mia casa di Montalbano”. Politico ed erudito, il barone Corrado Arezzo De Spuches si muove tra epocali passaggi storici in Sicilia e immense sofferenze familiari. Un affresco ben riuscito, una riflessione sull’effimero… […]

Secondo libro di Costanza Diquattro, dopo il memoir “La mia casa di Montalbano” e primo romanzo (entrambi sono editi da Baldini + Castoldi), “Donnafugata” (208 pagine, 16 euro) è la saga di un casato, in un luogo, a due passi da Ragusa, e in un tempo preciso, il diciannovesimo secolo. Protagonista il barone Corrado Arezzo, […]

“Eccetera ne ha di parole” di Giovanni Benincasa è un testo matrioska che si moltiplica in un crescendo narrativo, una particolarissima storia d’amore, un romanzo tutt’altro che convenzionale adatto a chi ama strizzare l’occhio al fumetto e al futurismo e, nell’era dei digital device, ama celebrare ancora la preziosità del libro, della carta e della […]

Da Dacia Maraini a Emma Dante, da Simonetta Agnello Hornby ad Alessandro D’Avenia, da Anna Giurickovic Dato a Stefano Amato e, poi interessanti riscoperte – a cominciare da “Malagigi” di Nino Savarese e da una raccolta di articoli di Michele Perriera – e titoli di autori emergenti. La Sicilia è un serbatoio per l’editoria italiana […]