Il sogno di un mondo nuovo, di una Sicilia appartenente a un’Italia libera e giusta, anima una coppia di coniugi di nobili natali che si unisce alla lotta per abbattere i Borbone. Racconta tutto questo Francesco d’Ayala in “Romanzo per due rivoluzioni”, attingendo alle memorie familiari. Volume godibile, compatto, ben orchestrato, inno al coraggio e […]
Archivio Tag: Atlantide
Si alternano più punti di vista e piani narrativi su “L’affetto di una strega” di Emer Martin che, attraverso tre vicende, racconta la sofferenza di una terra, l’Irlanda, devastata dai conflitti in un vortice di violenza. Un riuscito poema epico, narrato con intelligenza e sentimento, dal tono solenne e irriverente, lirico e ironico Non è la […]
La nostra tradizionale #top11 dei libri di autori italiani che abbiamo amato di più, fra i pubblicati nel 2024, è in versione extralarge per una serie di ex aequo. Essendo una classifica sentimentale, una foto, un gioco che va avanti da anni (ecco i link con i libri del 2023, del 2022, del 2021, del 2020, del 2019, del 2018 e del 2017)… […]
Un libro bello, che non assomiglia ad altri nella scena italiana, “Melinoe vestita di zafferano”. “Sentire dire che è un romanzo inclassificabile – spiega l’autore, Nicola Brami in questa videointervista – per me è importante, nel senso che ha a che fare con una voce autoriale, con chi cerca una certa cifra stilistica…” È un […]
Giallo atipico, leggero e profondo, è “Sporca faccenda, mezzala Morettini”, scritto a quattro mani da Marco Ferrari e Marino Magliani. Protagonista un procuratore ante-litteram che cerca un giocatore scomparso e sogna un affare della vita, il raggiro a un club italiano, a cui rifilare tre improbabili calciatori. Una gran commedia, se non fosse per le […]
Libri già assurti allo status di classici e un paio di outsider niente male. Ecco – per la nostra rubrica più amata, qui le altre puntate – la lista di sette suggerimenti di lettura di Cosimo Buccarella che, dopo il primo romanzo “I fuoriposto” (ne abbiamo scritto qui), è tornato in libreria con “La più […]
Il più recente romanzo di Tiffany McDaniel celebra il valore dell’invenzione letteraria, la sua funzione magica, il suo potere salvifico. “L’eclisse di Laken Cottle” è una favola oscura, con un protagonista che prova a raggiungere New York, per ricongiungersi a moglie e figlia, mentre il mondo finisce in un perenne cono d’ombra. Un viaggio distopico che […]
Un viaggio in bici nell’entroterra francese si rivelerà per gli amici Martin e Corinna l’inizio di tante avventure e numerose svolte, tra logica, istinto e coraggio. Al centro de “L’anno portentoso” di William J. Locke l’idea che si possa sfuggire ad alienazione e infelicità e trovare la gioia nelle piccole cose piuttosto che nelle risposte ai […]
I libri di autori italiani editi nell’anno solare che abbiamo amato di più, con i primi 11 a pari merito, in ordine alfabetico. Il nostro gioco torna come negli anni scorsi (ecco i link con i libri del 2022, del 2021, del 2020, del 2019, del 2018 e del 2017). Ogni firma di LuciaLibri poteva indicare fino a tre titoli, non tutti […]
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione delle discriminazioni razziali, istituita dall’Onu nel 1966, abbiamo chiesto alle firme di LuciaLibri di suggerire alcuni consigli di lettura a tema. Varietà e qualità dei titoli dei libri indicati ci fanno sperare nel futuro… Colson Whitehead e Tayari Jones Primo consiglio, il romanzo di Colson Whitehead che ha […]
- 1
- 2