Risultati della ricerca per: sette libri

Intervista allo scrittore emiliano sul suo ultimo romanzo, che ha firmato con uno pseudonimo, sul prossimo libro per Salani, sulla passione per la letteratura russa e sul nuovo… Nori: “Dio ce ne scampi, ma c’è un autore bravissimo, Roberto Livi, che ha esordito l’anno scorso…” Surreale e “irregolare”, malinconico e scanzonato, colto e comico, marginale […]

Il poeta friulano si cimenta con successo nel romanzo. Il suo “Bestia da latte” è un testo di grande intensità, armonioso, piacevole, in una parola, pieno. Tra dolori infantili, famiglie patriarcali e un variegato affresco della regione natale dell’autore, travalicando il locale, diventando universale… La gru andava via con un giro lento dietro i nocciòli. Era […]

“Moby Dick” è uno dei capolavori della letteratura mondiale di tutti i tempi. Nel personaggio di Achab Melville ha messo il riassunto delle battaglie quotidiane attraverso cui la rabbia diventa vita, che ci mettono nelle condizioni di “amare” ciò che combattiamo. La speranza, attraverso la lettura, è che il Capitano e la sua bianca Sposa […]

Le edizioni Gran Via pubblicano “Tintas” un’antologia di racconti dei migliori scrittori del paese andino, cellule diversamente specializzate ma appartenenti a uno stesso organismo: emerge un Cile malinconico ma tutt’altro che morto Per convincersi che il Cile sia una nazione che si estende in modo verticale e sottile, facendo della sua lunghezza la propria forza […]

Dopo tanti racconti Luca Ricci approda al primo romanzo, “Gli autunnali”, dedicato alla sua fonte d’ispirazione, Guy de Maupassant. Con uno stile secco e asciutto, racconta le ossessioni di un cinquantenne che, per scampare alla noia della vita coniugale e all’inesorabile trascorrere del tempo, s’innamora di un fantasma Il protagonista del primo romanzo di Luca […]

“Adamo risorto” è il capolavoro dello scrittore israeliano scomparso da qualche anno: un romanzo potente, originale e provocatorio che narra di un istituto di riabilitazione per sopravvissuti alla Shoah e di un suo ospite, salvo nel lager ma in cerca di una redenzione… Outsider, scomodo, anticonformista, provocatorio. Anche per questo da non dimenticare, a cinque […]

Felice prova dello scrittore siciliano con “Entro a volte nel tuo sonno”: una storia d’amore, fatta di istantanee che riflettono sul tempo e sul desiderio, mettono a nudo la coscienza e, talvolta, ipnotizzano Emilio Isgrò leggeva Tolstoj o Maupassant, a bordo campo, mentre Salvatorino Stancanelli e sua sorella Letizia, eredi del barone futurista Guglielmo Jannelli, […]

“L’alcol e la nostalgia” di Mathias Enard è un pretesto letterario per fare i conti con l’addio della giovinezza, con miti e fantasmi della Grande Madre Russia e con due secoli, il XIX e il XX Non può fare a meno di guardare verso Oriente, il francese Mathias Enard, è una propensione innata, il respiro […]

Una storia d’amore non convenzionale, un libro nel libro, la lotta armata di una generazione perduta. Tutto in perfetto stile Volodine, autore di “Lisbona ultima frontiera”. Una lettura esigente, ma appagante, come tutte le volte che si ha a che fare con questo scrittore francese Una storia d’amore, con un libro nel libro. Una storia […]

Domenico Conoscenti Domenico Conoscenti (Palermo 1958) ha pubblicato Qui nessuno dice niente. Un anno di scuola tra i carcerati, Marietti 1991; il romanzo La stanza dei lumini rossi, e/o 1997, e Il Palindromo 2015; la raccolta di racconti Quando mi apparve amore, Mesogea 2016. Si è occupato di testi della tradizione trecentesca in alcuni articoli [...]