Risultati della ricerca per: sette libri

Scrittore marocchino che scrive in francese e in olandese, Fouad Laroui (di cui abbiamo scritto qui), già Goncourt de la nouvelle (2013), Grand Prix Jean-Giono e Grande Médaille de la francophonie de l’Académie française (2014) torna nelle librerie italiane con “Le tribolazioni dell’ultimo Sijilmassi“, edito da Del Vecchio, come i precedenti libri di Fouad Laroui […]

Idiozie e falsi sul Ventennio mussoliniano continuano a circolare. Li sfata tutti Francesco Filippi con un saggio dal titolo ironico (“Mussolini ha fatto anche cose buone”) che non fa sconti a un periodo disastroso e a un regime di apparenze, slogan e retorica, a salvaguardia di violenza, razzismo e maschilismo Se credevamo che termini come […]

Come un cantastorie Luca Ragagnin scrive una storia dagli echi deandreiani, che restituisce l’eco di un tempo sospeso e la risata degli Ultimi: una ragazza bellissima e chiacchierata, raccontata dal coro greco delle malelingue, e un destino segnato… «Mi chiamo Dafne Casadio e avrò per sempre ventiquattro anni. Sono morta da sette ore» Pontescuro (160 pagine, […]

Una stagione salvata dall’ozio grazie a un breviario del sentimento amoroso, “Il Simposio” di Platone. Il filosofo greco ha scritto la grande lezione d’amore del pensiero occidentale. L’amore sta a metà tra umano e divino, collega i due mondi. Ogni desiderio è amore. E voi cosa desiderate? «Le estati camminano, gli inverni passano» proferisce Charlie […]

La scalata sociale di quello che era un umile maestro di provincia nel primo dei tre volumi che Antonio Scurati dedicherà al dittatore fascista. Al di là della vittoria del premio Strega, un romanzo intenso e potente su un animale politico, un individuo funambolico, tra fortuna, calcolo e violenza Se decidi di leggerti un libro […]

Lodovico Festa, ne “La confusione morale”, racconta la Milano, e dunque l’Italia, degli anni Ottanta: le forme illecite di finanziamento ai partiti, l’espansione al nord della criminalità organizzata. Mario Cavenaghi si occupa delle indagini intorno all’omicidio di Russi, comunista e funzionario all’urbanistica del Comune meneghino Il romanzo La confusione morale (384 pagine, 14 euro) di […]

Ne “Il confine” Don Winslow continua la saga di Arturo Art Keller: contesti ricchissimi e miserrimi, un brulicare di punti di vista e di contrastanti impatti emozionali, narrati con dura maestria. Per comprendere qualcosa di spacciatori e tossici, di cartelli della droga, di armi e del denaro sporco nei santuari della finanza Messico e Usa, […]

Una storia tutt’altro che romantica quella raccontata dal romagnolo Cristiano Cavina in “Ottanta rose mezz’ora”: uno scrittore e un’insegnante di danza costretta a prostituirsi danno vita a un amore anticonvenzionale e distruttivo, disperato e un po’ perverso. Sfacciato il linguaggio, in qualche modo puro lo sguardo dell’autore Non il solito amore. Non il solito romanzo. […]

Una storia vera, che ha annientato famiglie e in cui probabilmente non sono servite le riabilitazioni giudiziarie. La racconta Pablo Trincia in “Veleno”. Il caso dei Diavoli della Bassa modenese svelato e risolto con un’indagine minuziosa e raccontata con uno stile essenziale  Ad un certo punto, leggendo Veleno. Una storia vera (296 pagine, 18,50 euro), […]

“La lavoratrice” della spagnola Elvira Navarro, elogiata anche da Enrique Vila-Matas, è un breve romanzo multiforme, uno sguardo tagliente sulla precarietà lavorativa ed esistenziale, qui associata in modo inedito alla malattia mentale. Da domani sarà in tutte le librerie, nella traduzione di Sara Papini. Ne pubblichiamo, in anteprima, le prime pagine, per gentile concessione della […]