Risultati della ricerca per: Trevi

Il grande scrittore brasiliano Nassar ancora protagonista con il nuovo appuntamento di Lusoteca, stavolta con il suo primo libro, “Il pane del patriarca”: la fuga, che è soprattutto un viaggio interiore, del giovane André dalla casa paterna. Un romanzo che rapisce i lettori e li mette davanti a sé stessi. Lusoteca torna di nuovo a […]

Intervista a Nara Vidal, scrittrice brasiliana, autrice di “Sorte”, che vive a Londra. “Osservo il Brasile da lontano, in modo critico, ma non smetto di promuoverne la letteratura. Le società decidono di accogliere solo individui convenzionali. Gli immigrati siriani di oggi, le persone che arrivano attraversando l’Africa portano in sé il peso del rifiuto del […]

“Eravamo tutti vivi” di Claudia Grendene è un debutto che non passa inosservato. Da metà anni Novanta fin quasi ai nostri giorni, a Padova, sette protagonisti fra amori e delusioni, matrimoni e divorzi, figli e disillusioni. L’anatomia di fallimenti e traumi narrati con compassione e indulgenza Eravamo sette amici a Padova. Un debutto che non […]

“Marca Gioiosa” sorprende per originalità e acume, per il felice mix fra invenzione e realtà. La storia di un esule all’inizio del tredicesimo secolo dalla Provenza all’attuale Veneto è la metafora della diffusione della lirica provenzale nella penisola in un tempo cruciale per la definizione di un’unica lingua letteraria I gialli di una volta – […]

Decalogo per non lasciarsi scappare “Il rumore delle cose che cadono”, il romanzo superbo di un colombiano che omaggia il mito letterario Gabo ma riesce ad emanciparsene completamente Dieci motivi per scaraventarsi in libreria e impossessarsi (pagando prima, niente espropri proletari, please) de Il rumore delle cose che cadono (282 pagine, 16,80 euro), romanzo del […]