Leonardo Colombati, uno dei migliori interpreti contemporanei del romanzo, torna in libreria con “Sinceramente non tuo”, con la prosa briosa, tesa ed energica di sempre, con la capacità di osservare e restituire il mondo con grande onestà, con vicende anche personali, sebbene trasfigurate. Protagonista l’amicizia complessa e controversa fra un romanziere e un fotografo, scomparso da […]
Risultati della ricerca per: Trevi
Le nostre classifiche sono speciali. Nel senso che ogne scarrafone è bell’ a mamma soja. Ecco gli undici libri di autori italiani, pubblicati nel 2022, più amati dalla nostra redazione. È la sesta lista del genere (ecco i link di quelle del 2021, del 2020, del 2019, del 2018 e del 2017). Le regole del gioco? Ognuno di noi poteva […]
Un romanzo di presenze e assenze, di distanze, una generazione in fuga, una scrittura rapida e ironica. Dal Veneto più profondo a Roma, a San Patrignano. “Tutti dormono nella valle” di Ginevra Lamberti è il libro ideale per entrare nel suo mondo narrativo. Una storia autobiografica, ma attraverso più punti di vista, reinterpretata, puntellata da […]
Uno dei più sorprendenti narratori degli ultimi anni, Alberto Caviglia, autore di “Olocaustico” e “Alla fine lui muore”, ci regala – come altri prima di lui – sette suggerimenti di lettura, altrettanti libri di autori contemporanei – alcuni hanno già fatto la storia – non solo romanzi Il lamento del prepuzio di Shalom Auslander (Guanda) È […]
Anche in un anno straordinario e difficile per eccellenza, il 2020, la redazione di LuciaLibri, come da tradizione, ha indicato i libri più amati. Come in passato (ecco le liste del 2019, del 2018 e del 2017) nessuna pretesa di esaustività o autorevolezza: chi scrive per LuciaLibri (non tutti hanno votato, chi lo ha fatto non sempre […]
Alla vigilia del Natale di un anno anomalo e doloroso la redazione di LuciaLibri si è sbizzarrita nell’indicare libri desiderati, quelli che sarebbe bello trovare sotto l’albero, e libri da regalare. Un catalogo niente male… McEwan e Foster Wallace Dare e ricevere, questo è l’amore molti dicono. Non so se Ian McEwan la pensi allo […]
Quelle analogie fra vita e pagine scritte, nei giorni dell’emergenza Coronavirus. Appunti e impressioni in un elenco tutt’altro che esaustivo, tra Manzoni e Camus, Saramago e Ammaniti Adesso che sono tornati in classifica La Peste di Albert Camus (Bompiani) e Cecità di Josè Saramago (Feltrinelli) mi sento meno solo. Ovvero in tanti abbiamo ricordato pagine […]
Non una classifica (dopo la proclamazione di tante classifiche autorevoli), ma una selezione di libri – senza pretese di esaustività – pubblicati da autori italiani nel corso del 2019 (qui i Top11 stranieri), scelti da chi scrive per LuciaLibri : non tutti hanno votato e non tutti hanno espresso le tre preferenze (numero massimo) consentite. […]
Fino a domenica, col Pazza Idea Festival, presentazioni, performance, mostre, reading, lectio magistralis e workshop. Ospiti, fra gli altri, Trevi, Plevani, Gaspari, Lupo, Gallico, Mannocchi e Selvetella. Gratuiti e a ingresso libero tutti gli incontri Un’isola felice, la Sardegna, e dosi abbondanti di rivoluzione e bellezza per quattro giorni. La promessa è quella che fa […]
“Il taglio” di Anthony Cartwright guarda il referendum d’Oltremanica dalla cittadina mineraria di Dudley, attraverso la lente di una relazione fra un uomo e una donna che non potrebbero essere più inadatti l’uno all’altro. E il voltafaccia all’Europa è spiegato dal punto di vista storico ed economico senza semplificazioni e grossolanità Un romanzo sociale e una storia […]