Risultati della ricerca per: Trevi

Non classici imprescindibili, ma alcuni importanti romanzi che vale la pena segnalare. Ecco i sette suggerimenti di Giovanni Turi, direttore di TerraRossa edizioni, scelte di grande originalità tra grandi nomi stranieri e autori italiani che non passano inosservati. Una nuova puntata della nostra rubrica più amata (qui tutte le puntate precedenti) Vorrei consigliare dei romanzi […]

Un libro bello, che non assomiglia ad altri nella scena italiana, “Melinoe vestita di zafferano”. “Sentire dire che è un romanzo inclassificabile – spiega l’autore, Nicola Brami in questa videointervista – per me è importante, nel senso che ha a che fare con una voce autoriale, con chi cerca una certa cifra stilistica…” È un […]

Come sui passi di Verga si muove Juan Gómez Bárcena, che ne “Il resto è aria” scrive di un microcosmo di storie, vite, parole scritte e urlate, di lacrime e speranze. Una metafora della vita, dell’amore e della morte. Una poetica struggente e ricca di note nostalgiche Questa storia, per essere raccontata, ha bisogno di […]

Rischia di lasciare interdetti ma alla fine conquista “Errore 404” del poliedrico Sacha Naspini. Una trama tutt’altro che semplice e scontata, una surreale vicenda che sconcerta, protagonista un uomo accusato di aggressione e stupro che, grazie al cibo, riesce a tornare nel passato e a modificare il futuro… È particolarmente audace e rischiosa la sfida […]

Ciò che è incomprensibile, triste, solitario e folle fa capolino in “Gelo”, opera prima di Thomas Bernhard. Uno studente di Medicina è incaricato da un professore di osservare, scrivendone un rapporto, la vita e i comportamenti del fratello, un ex pittore che ha lasciato la città per ritirarsi in un isolato borgo montano. Un libro […]

I libri di autori italiani editi nell’anno solare che abbiamo amato di più, con i primi 11 a pari merito, in ordine alfabetico. Il nostro gioco torna come negli anni scorsi (ecco i link con i libri del 2022, del 2021, del 2020, del 2019, del 2018 e del 2017). Ogni firma di LuciaLibri poteva indicare fino a tre titoli, non tutti […]

In “Agosto”, esordio di Rocco Carbone, l’amore non soppianta la solitudine e l’indolenza e l’abulia del protagonista galleggiano nel deserto estivo di una città. Una prova d’autore di un protagonista della letteratura di fine Novecento, ingiustamente marginale Dove eravamo rimasti? La casa editrice Rubbettino fa quello che tanti altri editori non azzarderebbero. Recupera, guardando sul […]

Un linguaggio puntuale, che all’improvviso si distorce, e lacerti di esistenze strappate alla realtà nelle pagine del debutto di Anna Voltaggio, “La nostalgia che avremo di noi”. Tra citazioni cinematografiche e topoi letterari, in scena brevi storie, fotografie di incompiuti, specchi che alludono ad altre realtà… È curioso questo libro di esordio di Anna Voltaggio, questo La […]

Autori stranieri e italiani, grandi classici e contemporanei. È variegato il ventaglio di proposte di letture dello scrittore romano Yari Selvetella (ultimo libro “Vite mie”), 7 consigli di lettura (qui la serie completa dei suggerimenti) che vi giriamo… “Diario Aperto” di Michel Tournier (Barbès) Il titolo Journal extime è un gioco di parole. Non si […]

Con “L’assedio” inizia la ripubblicazione dell’opera omnia del calabrese Rocco Carbone, scomparso prematuramente in un incidente stradale. Un’incessante pioggia di sabbia mette in crisi una città e tutte le relazioni umane, a cominciare da quelle degli abitanti di un condominio. La solidarietà viene meno e il caos sembra aver il sopravvento… I cosiddetti grandi editori […]