L’ossessiva e vorticosa sintassi di tipo bernhardiano o beckettiano, la destrutturazione degli stereotipati cliché della letteratura di consumo, un autore imprescindibile, tra i più rappresentativi del nostro tempo. Lo celebra il volume “Una (non) prospettiva, percorsi intorno all’opera di Vitaliano Trevisan” In un contesto generale nel quale la letteratura sembra segnare il passo rispetto a […]
Risultati della ricerca per: Trevi
La scrittura, la critica (“Non è più centrale, ora c’è l’industria culturale”), i premi, i maestri e i punti di riferimento. Una conversazione con Emanuele Trevi, che tocca tanti temi e si sofferma su Jolanda Insana, scrittrice messinese audace e coraggiosa, ancora troppo poco nota. «Lei aveva una straordinaria relazione con il prossimo – ricorda Trevi […]
La letteratura e il meccanismo creativo al centro di “Billy Budd, BIlly Budd, an inside reading”, saggio di Vitaliano Trevisan sull’ultima opera di Hermann Melville. Un breve testo in cui ci sono anche sottili e inaspettati intrecci…. Fatale sembra essere in molti casi la morte per scrittori come per donne e uomini di arte in genere. […]
Un testamento letterario in edizione accresciuta: è “Works” del recentemente scomparso Vitaliano Trevisan, uno dei più grandi narratori contemporanei e del contemporaneo; è un racconto autobiografico senza pudori e uno sguardo cinico e disincantato sul mondo del lavoro Inevitabile (almeno per me) nel caso di morte di uno scrittore in circostanze tragiche come quelle di un suicidio […]
Il massimo alloro letterario italiano, il premio Strega, è andato ad Emanuele Trevi per “Due Vite”, in cui si racconta l’amicizia con gli scomparsi Pia Pera e Rocco Carbone. Sfugge però il senso complessivo, nonostante alcuni passaggi intensi… Vincitore della LXXV edizione del Premio Strega. Applaudito dalla critica. Scritto con maestria e perizia. Due vite […]
“Libro del sole” di Matteo Trevisani scavalca razionalità e fisicità, leggendolo possiamo dimenticarci del mondo così per come lo conosciamo e immaginarcelo diverso. Due anime, una giovane donna e un giovane uomo, si rincorrono e si perdono in un autentico inseguimento dell’amore, in cui a giocare un ruolo decisivo è il cosmo, ma non quello […]
La vita è doppia e l’amicizia eterna, parola di Emanuele Trevi, che nel suo “Due vite” evoca le esistenze di Pia Pera e Rocco Carbone, con cui costituiva un trio di amici veri. Strappati alla vita prematuramente Pera e Carbone sono raccontati con cuore e intelletto in un saggio su vita e letteratura in cui […]
“Sogni e favole” di Emanuele Trevi ha il poeta Metastasio come filo conduttore, e tre intellettuali del Novecento come numi tutelari: il fotografo Arturo Patten, la poetessa Amelia Rosselli e il critico Cesare Garboli. Una passeggiata tra le vie di Roma è il pretesto per una rievocazione nostalgica di un tempo in cui cultura e […]
L’epica della Lazio e di “Long John” Chinaglia, il rumore dei guantoni dei pugilatori, tennisti non necessariamente simpatici, miti sghembi ma mai fasulli riempiono le pagine devote e visionarie de “La Gloria” di Aurelio Picca, ancora sovversivo e nel pieno del suo splendore letterario. Scrittore non allineato, che si infervora per imprese sportive che non […]
Tutti scrittori morti, ma immortali, con libri più che rappresentativi, iconici. La scrittrice palermitana Daniela Gambino – il suo romanzo più recente è “La scighera”, ne abbiamo scritto qui – punta su alcuni grandi classici del Novecento, italiano e non, per i suoi suggerimenti di lettura. Un nuovo contributo alla nostra rubrica più amata (qui […]