Risultati della ricerca per: Piperno

“La casa sull’acqua” di Emuna Elon è una piacevole sorpresa. Racconta di un famoso scrittore israeliano che torna nella città natale, Amsterdam, e che per puro caso capisce di non sapere molto delle proprie origini e del proprio passato. Indaga scoprendo una storia terribile, un destino che lo accomuna a tantissimi altri piccoli ebrei nel corso della […]

Con “Olocaustico” Alberto Caviglia chiede un cambio di prospettiva. La mossa azzardata di un giovane regista, un ebreo romano in Israele, scatena conseguenze catastrofiche, che mettono in dubbio la Shoah. Si riflette ridendo, con comparse d’eccezione, Philip Roth e Itzhak Rabin… Non solo certezze da Israele o dalla migliore tradizione della letteratura ebraica, ma anche […]

“Balzac e la Piccola Sarta cinese” di Dai Sijie è una storia delicata e leggera, arricchita da personaggi memorabili ed estremamente autentici. Due studenti, spediti in un villaggio montano per la “rieducazione” ordinata da Mao riescono (anche con ironia) a non farsi sopraffare. Merito dei libri e di una ragazza… Ci sono storie che andrebbero […]

Intervista a Teresa Ciabatti, che sta scrivendo «un finitissimo sequel» del suo libro più rappresentativo e discusso, “La più amata” ed è tra i protagonisti della rassegna palermitana “Women in love”: «Presi le distanze dalla protagonista, oggi non lo rifarei. Riparto da un’amica della Teresa Ciabatti di quel romanzo. Sono affascinata. Con le altre scrittrici italiane […]

“Bugiarda” dell’israeliana Ayelet Gundar-Goshen le vale la piena consacrazione. Un’acuta riflessione sulla menzogna, sulle verità di comodo, su quanto siamo disposti a credere. Tutto inizia con la bugia di una ragazza, che sostiene di essere stata molestata da una celebrità al tramonto. Il risultato? Un cortocircuito mediatico e il susseguirsi di altre storie, nate da menzogne La […]

Intervista alla vincitrice dell’ultimo premio Strega, tornata in libreria con la riedizione del suo romanzo di debutto, l’autobiografico “Lezioni di tenebra”: “Racconto un’esperienza mostruosa che non ho vissuto direttamente, ma i cui traumi si ripercuotono sulle generazioni successive. Il successo allo Strega ha rivoluzionato solo… la mia agenda. In Italia lo sguardo sulle scrittrici sta […]

Il debutto di Simone Somekh, “Grandangolo”, è una bellissima sorpresa. Nella vicenda di Ezra Kramer, in fuga da una comunità ebraica ortodossa di Boston, ci sono domande e risposte che riguardano tanti giovani d’oggi. Una scoperta firmata Giuntina Ci voleva un giovanissimo italiano cosmopolita per ricordarci – con pagine piene di talento e ambizione – […]

Marie Hélène Poitras, scrittrice e giornalista canadese, conduce il lettore in un luogo fuori dal tempo e racconta, in un western poetico e malinconico, il drammatico tentativo di resistenza della tradizione alla modernità In Griffintown (169 pagine, 15,50 euro) di Marie Hélène Poitras, pubblicato da la Nuova frontiera nella traduzione di Ilaria Piperno, i protagonisti sono per […]