Risultati della ricerca per: Piperno

La vita ci travolge, la felicità è vana, siamo tutti vittime e carnefici. Ce lo ricorda lo spericolato e irresistibile romanzo di Alessandro Piperno, “Di chi è la colpa”. Storia del figlio di una infelice coppia piccolo borghese che finisce per crescere in seno alla più che benestante borghesia ebraica di Roma. Facendo per sempre i conti col cruccio […]

Intervista ad Alessandro Piperno, che da due anni lavora al successore di “Dove la storia finisce”: “Emma Bovary? Non si sa quanto possa essere l’eroina delle eroine o la scema delle sceme. Col mio esordio ho un rapporto bello e risolto, nonostante le critiche. Lasciare la Mondadori? Sono abitudinario e leale, mi manca l’irrequietezza. Non […]

L’epica della Lazio e di “Long John” Chinaglia, il rumore dei guantoni dei pugilatori, tennisti non necessariamente simpatici, miti sghembi ma mai fasulli riempiono le pagine devote e visionarie de “La Gloria” di Aurelio Picca, ancora sovversivo e nel pieno del suo splendore letterario. Scrittore non allineato, che si infervora per imprese sportive che non […]

La nostra tradizionale #top11 dei libri di autori italiani che abbiamo amato di più, fra i pubblicati nel 2024, è in versione extralarge per una serie di ex aequo. Essendo una classifica sentimentale, una foto, un gioco che va avanti da anni (ecco i link con i libri del 2023, del 2022, del 2021, del 2020, del 2019, del 2018 e del 2017)… […]

Coraggiosa operazione editoriale è “Il lama dell’Alabama”, debutto di Nicolò Cavallaro, fuori da tanti canoni degli autori italiani d’oggi. Un’immaginazione strepitosa e una lingua cangiante, con personaggi dai nomi bizzarri e dai destini bislacchi. La scintilla è la sgangherata ricerca di un orologio smarrito, ma a ogni piè sospinto aleggia un ritornello incessante: «mentre Sabrina spira» […]

Quasi due secoli dopo la prima pubblicazione in patria, è stato tradotto in italiano “Di chi è la colpa?” di Aleksandr Herzen, coevo di Tolstoj e Dostoevskij, che lo stimavano ed elogiavano. Si tratta dell’unico romanzo di Herzen, che si dedicò poi alla politica e alla filosofia. Comico e tragico, è un libro quasi perfetto, […]

Torna con puntualità svizzera Amélie Nothomb. “Il libro delle sorelle” è un racconto se possibile ancora più noir di quelli a cui la scrittrice belga ci ha abituati, tra modeste e piccole incandescenze del quotidiano e dei rapporti umani nei quali mostra, con sublime ironia e profondità, le spesso invisibili crepe Mentre scriviamo su un romanzo […]

Protagonista di qualche decennio nel mondo dei libri, Gian Arturo Ferrari – numero uno della Mondadori a cavallo dei millenni – in “Storia confidenziale dell’editoria italiana” regala una panoramica precisa e onesta del Novecento e oltre: editori pionieri, autori sedotti, dinastie, duelli, aste vinte e perse, “regole di vita” e ragionamenti sul futuro (ma sempre all’insegna di […]

Nicola Calathopoulos, popolare giornalista televisivo, ha scritto di un enigma letterario da sciogliere, senza cadaveri e senza sangue, “Dannati per sempre”. “Mi piace – spiega – cercare di capire gli altri. Scrivendo mi ero riproposto di far riflettere senza… ammorbare. Il mio romanzo è un fiero epigono dell’Eleganza del Riccio…” Una lunga carriera giornalistica di successo e […]

Undici libri, undici autori, in ordine alfabetico, di cui abbiamo scritto o scriveremo (magari no). Non i migliori libri editi nel 2021, anno non meno complesso del 2020. Sono i libri che la nostra redazione, non al completo, ha amato di più fra quelli letti di quest’anno. Come da tradizione, per la quinta volta da […]