Risultati della ricerca per: Paolo Di Paolo

Un ricordo dei tempi del liceo. Un professore che legge un articolo di Pasolini, “Contro i capelli lunghi”. E una domanda che risuona a distanza di tanti anni: non ci accorgiamo di come l’uniformità facesse perdere ai nostri simboli il loro reale significato, svuotandoli del senso originario per cui erano stati coniati? Quindi, ragazze, cosa ci […]

A cento anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini uno sguardo alle colonne sonore dei film che realizzava, e al suo più straordinario esperimento musicale, quello del film “Accattone”. La passione bachiana è una scelta iconoclastica e dirompente, propone un percorso di riconoscimento della verità e lo fa sul piano dell’evocazione e del misticismo… La scelta della musica […]

“Con le radici in cielo” di Saul Israel è la saga di una famiglia ebraica di Salonicco, antico crocevia di coesistenza fra religioni, dispersa tra Francia e Italia, tra la prima e la seconda guerra mondiale. Un universo attraversato da varie tensioni, incapace di tuffarsi nel mondo contemporaneo (nelle sue componenti più tradizionali), che si […]

Un breve memoriale di Stefano Di Lauro sul suo precoce impatto col celebre romanzo manzoniano. Fatalmente, l’ineffabile concetto di Provvidenza sbaraglia la mente del ragazzino, portando a galla anche divertenti digressioni sul concetto di “familiarità”. Non è mai troppo presto? Il racconto è incluso in una prestigiosa collettanea di ricerche e testimonianze su “I promessi […]

Undici libri, undici autori, in ordine alfabetico, di cui abbiamo scritto o scriveremo (magari no). Non i migliori libri editi nel 2021, anno non meno complesso del 2020. Sono i libri che la nostra redazione, non al completo, ha amato di più fra quelli letti di quest’anno. Come da tradizione, per la quinta volta da […]

Con uno stile nuovo, che spazia dall’uso di una paratassi estrema alla distensione in periodi ampi e articolati, Salvatore Massimo Fazio debutta nel romanzo con “Il tornello dei dileggi”. Un’autofiction tra risate, commozione e interrogativi enormi, una storia complessa e intricata che l’autore riesce a rendere godibile Dal suo esordio nel 2005 con un pamphlet scritto […]

Graphic novel e analisi psicologica nel volume a sei mani “Insight – Un viaggio reale ma non vero”, firmato da Fabio Gariffo, Marcello Nicolella e Vincenzo Tallarico. La storia di un viaggio per allontanarsi dall’illusione che si chiama realtà e abbracciare la verità… Di segno, di-segno. Insight – Un viaggio reale ma non vero: ibridazione svelta, […]

L’11 novembre 2021 ricorre il bicentenario della nascita di Dostoevskij che di presentazioni non necessita, tanto la sua grandezza ha travalicato spazio e tempo. Le affascinanti protagoniste dei suoi romanzi rappresentano allo stesso tempo individualità definite e archetipi Scambio di messaggi nella ciurma di LuciaLibri: l’11 novembre ricorrono i duecento anni della morte di Fëdor, […]

Negli anni Novanta Mario Rigoni Stern – che faceva parte di una schiera di scrittori di razza – scrisse un libro compiutamente maturo, che concludeva un’ideale trilogia dell’Altopiano. “Le stagioni di Giacomo” racconta la parabola di un amico di infanzia, parallela a quella dello scrittore, di cui si è appena celebrato il centenario della nascita. […]

“L’ultima magia” di Marco Santagata è un romanzo postumo, colto e raffinato, che ha come protagonista Dante. Con vari flashback il poeta fiorentino torna agli anni dell’esilio, in cui componeva le varie cantiche della “Commedia”, e doveva districarsi fra fughe, complotti e passioni amorose. Nella sua vita, forse, non c’erano solo Beatrice e la moglie […]