“La quinta generazione” è l’opera seconda di Dante Arfelli, scrittore di grande successo negli anni Cinquanta, finito nell’oblio proprio dopo la pubblicazione di questo romanzo. I suoi protagonisti, figli di pescatori, indifferenti al contesto storico in cui vivono, superano fascismo e seconda guerra mondiale, ma incompiuti, non hanno certezze. Il loro destino prefigura quello di Arfelli, […]
Risultati della ricerca per: Paolo Di Paolo
In “Pasolini. Il fantasma dell’origine” lo psicanalista Massimo Recalcati spiega, opere alla mano, come l’estetica pasoliniana sia imperniata sul concetto di contrasto e divisione. Una lacerazione che non va intesa come debolezza in Pasolini, ma come punto di forza, che si trasforma in un metodo analitico del lavoro intellettuale… Ci si deve fidare dei libri. Che siano autori già […]
L’omosessualità di Pier Paolo Pasolini tra le pieghe del suo leggendario libro postumo, “Petrolio”. Fu il primo intellettuale moderno italiano per il quale si possa parlare di “identificazione omosessuale”, un abito indossato su pressione del sarto (la collettività). Per Pasolini l’omosessualità è una sorta di prostituzione sacra, in grado di tramutare magicamente le bassezze in […]
“Firenze di carta” di Alessandra Mastroleo è una mappa letteraria del capoluogo toscano – Dante e Boccaccio solo numi tutelari – incentrata principalmente sul Novecento. “Firenze – spiega l’autrice – è scenografia di fughe d’amore e voraci passioni, come di uno scenario di crimini. Non solo capitoli monografici, ma anche tematici, per menzionare autori importanti […]
“Amor che nella mente mi ragiona”. Maria Corti, la sua passione per Dante e la letteratura italiana rivivono, in occasione del ventennale della scomparsa. ne “I viaggiatori del cielo. Omaggio a Maria Corti”, a cura di Benedetta Centovalli. Il vivace ricordo, a più mani, dell’intellettuale eclettica che coniugò tradizione e modernità La salvifica, nuova valorizzazione […]
L’assenza delle persone più care è complemento necessario della presenza che fu, la morte moltiplica la vita e ci obbliga a vedere chi siamo. Con “Un azzurro che non mente più” il francese Christian Bobin completa le riflessioni avviate anni fa in uno dei suoi libri più amati, “Più viva che mai”. Un trattato sull’interruzione dell’esistenza, […]
Con “Blanca e le niñas viejas” torna la poliziotta ipovedente Blanca Occhiuzzi: è la quinta avventura del personaggio inventato da Patrizia Rinaldi, e arriva dopo il successo della serie televisiva. Un doppio omicidio, due donne con la passione del tango e amori, affetti, odi, gelosie, interessi, sesso, che accompagnano la magnifica danza… Napoli. Un inverno prima della pandemia […]
Un libro che ruota attorno all’uscita di scena di uno scrittore, in cui è facile riconoscere il recentemente scomparso Daniele Del Giudice. L’ha scritto Pierpaolo Vettori con “Un uomo sottile” nelle cui pagine l’esistenza incerta, flebile e silenziosa di DDG diventa l’esistenza di ciascun uomo… In questi tempi così urlati e urlanti, la delicatezza del tono è già […]
Le donne sono, a vario titolo, protagoniste di parecchie novelle del “Decameron” di Giovanni Boccaccio, e non solo per il riferimento all’uditorio femminile, o una sensibilità di fondo per le traversie di alcune protagoniste che sono narrate. In vari racconti c’è anche la cruda rappresentazione di una tragica subalternità, fisica, psicologica, culturale. C’è tanto da […]
Lo spaccato sociale di un’epoca italiana e una saga storico-familiare. Ecco cosa è “La perla sublime” di Claudia Fasano, che mette a fuoco soprattutto il Ventennio dal punto di vista di una casa di tolleranza, che diventa un piccolo avamposto della lotta antifascista, tra una pletora di personaggi, un susseguirsi di incontri e addii e un ruolo […]