In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione delle discriminazioni razziali, istituita dall’Onu nel 1966, abbiamo chiesto alle firme di LuciaLibri di suggerire alcuni consigli di lettura a tema. Varietà e qualità dei titoli dei libri indicati ci fanno sperare nel futuro… Colson Whitehead e Tayari Jones Primo consiglio, il romanzo di Colson Whitehead che ha […]
Risultati della ricerca per: Paolo Di Paolo
La serenità e la forza della scrittura nell’ennesimo romanzo della lunga carriera di Ferruccio Parazzoli, “Il gioco dell’addio”. Torna Tommaso Vegas, protagonista di altri due libri dello scrittore ed ex dirigente editoriale. Al centro della scena la ricerca del Vangelo che Gesù avrebbe dettato a Lazzaro ma, ancor di più una donna mai dimenticata da […]
Nato da un’urgenza e disciplinato da un rigoroso rituale di scrittura, “Il libro della pioggia” di Martino Gozzi è un inventario delle cose da ricordare dell’amicizia fraterna con Simone, scomparso a causa della leucemia. Pagine colme di dolore, ma anche della grazia che accompagna la vita, in un volume che dichiara subito la sua natura […]
Presente e passato si intrecciano nel gran bel romanzo di Dario Ferrari, “La ricreazione è finita”. Protagonista un giovane ricercatore universitario alle prese con le dinamiche poco limpide dell’ateneo e impegnato in una ricerca su un terrorista viareggino, morto in carcere da apprezzato scrittore. Una storia nella storia… Viareggio, Pisa e Parigi. Settembre 2016 – dicembre 2019. […]
Protagonista di qualche decennio nel mondo dei libri, Gian Arturo Ferrari – numero uno della Mondadori a cavallo dei millenni – in “Storia confidenziale dell’editoria italiana” regala una panoramica precisa e onesta del Novecento e oltre: editori pionieri, autori sedotti, dinastie, duelli, aste vinte e perse, “regole di vita” e ragionamenti sul futuro (ma sempre all’insegna di […]
Un racconto breve di Andrea Donaera, “La notte delle ricostruzioni”, scritto con la voce dei primi due romanzi. Narrato in seconda persona, apre uno squarcio sulla vita di un reietto recluso in un appartamento e sui ricordi che lo conducono ai traumi familiari, all’adolescenza sbandata, a un sentimento mai sbocciato. Un viaggio nella psiche e […]
“Anna Turrisi Colonna Pittrice dell’Ottocento siciliano”, saggio di Tiziana Crivello è la testimonianza della vita di una pittrice singolare, che aiuta a riflettere sulla condizione delle donne artiste di ogni epoca… Artista scomparsa prematuramente, non espose mai in vita Anna Turrisi Colonna Pittrice dell’Ottocento siciliano (87 pagine, 15 euro) di Tiziana Crivello, per Ex Libris, è un […]
Strumento utilissimo, la degna celebrazione e la migliore introduzione a chi si voglia avvicinare al “fantastico” mondo di Giorgio Manganelli, tra i protagonisti più affascinanti, eclettici e inclassificabili del Novecento. È una robusta raccolta di saggi che Andrea Cortellessa gli ha dedicato nel corso di decenni, scandagliando ogni aspetto della sua produzione, e il rapporto oltre […]
“Amianto” di Alberto Prunetti è una lettura che riconcilia con la letteratura working class italiana. La storia di un operaio specializzato dell’Italsider, della sua malattia legata all’amianto, della sua morte, di una battaglia legale. Una vicenda che tocca tanti… Dopo Titanio (qui l’articolo), eccomi a raccontarvi Amianto di Alberto Prunetti. No, non ho ceduto al fascino della chimica a […]
“I vermi grigi” di Francesco Bortolozzo sembra più una sceneggiatura che un romanzo: intricata e intrigante, ma dal finale troppo repentino. Un libro costruito su tesi alternative che spiegherebbero il delitto Matteotti, collegandolo in qualche modo a Enrico Mattei e al presunto capitolo scomparso di “Petrolio” di Pier Paolo Pasolini… Il complottismo è la riscrittura di un evento […]