Risultati della ricerca per: Paolo Di Paolo

“Ti posso chiamare fratello? La storia di Biagio Conte, missionario di speranza e carità” è la biografia del missionario laico palermitano scomparso il 12 gennaio 2023, scritta da Alessandra Turrisi e Roberto Puglisi, che lo raccontano in questa videointervista: “Non era un assistente sociale, ma un uomo di Dio che parlava a tutti. Ci ha insegnato […]

In “Igiene dell’assassino” Amélie Nothomb imbastisce un valzer di botte e risposte – protagonista un immaginario Nobel per la letteratura prossimo alla morte – che quasi non fa alzare il naso dal libro e trascina in un vortice al di là del bene e del male Galeotto fu un viaggio e la mia invincibile paura dell’aereo, che […]

Tredici contributi più un contro-contributo per festeggiare, a modo nostro, la Giornata mondiale dei diritti umani, a 75 anni dalla Dichiarazione universale dei diritti umani proclamata dall’Onu. Il catalogo dei libri che vi consigliamo è questo  “La ladra di parole” di Abi Darè (Nord), traduzione di Elisa Banfi Amata da una famiglia unita e agiata, […]

Un libro che… non regala nulla. “Ogni rancore è spento” di Claudio Piersanti ha pagine tutte uguali, non sembra animato dall’ambizione di arricchire l’offerta letteraria in circolazione… Del grigiore di questo libro ci sarebbe molto da dire. E molto altro sul quale sorvolare. Ogni rancore è spento (288 pagine, 19 euro) di Claudio Piersanti, edito da […]

Un’adolescenza apparentemente normale, quella di Alessandro Onofri, protagonista de “La laguna dei sogni sbagliati” di Massimiliano Scudeletti. Ma nella sua vita, nella Venezia in cui vive irrompono sette sataniche, disastri ambientali, echi dei conflitti balcanici, una prof senza nome. Un romanzo che strizza gli occhi ai classici dell’avventura e a Stephen King Eclettico, fantasioso, capace […]

Mirella, protagonista de “L’estate dei ricchi”, ricorda le altre eroine delle opere maggiori di Piera Carlomagno. Un romanzo breve ed essenziale su una donna che sembra avere tutto, ma tutto agogna, a cominciare da una realizzazione sentimentale che non vive col marito… Mistero e sentimento. Un romanzo breve, essenziale, che va dritto all’obiettivo. Al centro […]

Super classici con cui è impossibile non fare i conti, autori imprescindibili, solo un italiano, solo una vivente. Sono i sette consigli di lettura avanzati da Davide Rigiani, autore de “Il Tullio e l’eolao più stranissimo di tutto il Canton Ticino” (ne abbiamo scritto qui). Un contributo che arricchisce una delle nostre rubriche più amate […]

In un unico volume le lettere di due maestri del Novecento, ovvero come la letteratura debba essere feroce, implacabile, ineluttabile sogno. “L’illuminismo mio e tuo (1953-1985)” raccoglie decenni di corrispondenza fra Italo Calvino e Leonardo Sciascia. Un volume contro la povertà del dibattito pubblico contemporaneo e contro il trionfo di molta letteratura turistica o neo […]

Domande, debolezze e voci di una generazione in “Estate caldissima”, romanzo di Gabriella Dal Lago. I componenti di un’agenzia di comunicazione – figli di un mondo al collasso, in cui è forse impossibile scindere vita reale e digitale – si ritrovano in una casa di campagna per lavorare a un progetto. E fanno tutti i […]

“Antonio” della grande scrittrice Beatriz Bracher racconta attraverso i drammi della famiglia borghese dei Kremz, la storia del Brasile dagli anni 50 ai giorni nostri. Un figlio – che sta per diventare padre – sulle tracce del padre, raccontato da tre punti di vista diversi, che divergono profondamente nella ricostruzione dei fatti. Una nuova puntata […]