La bella e indecifrabile Myriam fa innamorare i quattro protagonisti adolescenti de “La più bella di sempre” di Cosimo Buccarella, sequel de “I fuoriposto”, e ancora ambientato in un campo per profughi ebrei allestito in Salento negli anni Quaranta del secolo scorso. Più che pregevole romanzo storico e d’avventura, tragico e divertente, in cui il […]
Risultati della ricerca per: Paolo Di Paolo
Colpisce Enrico Macioci che non esita a rimettersi in gioco in un romanzo molto personale: quasi dieci anni fa si intitolava “Breve storia del mio talento”, adesso l’ha riscritto ed è diventato “L’estate breve”. L’amore perduto, come il calcio e un amico-avversario invincibile, e poi certe “vergogne” gli spalancheranno le porte al domani… Un formidabile […]
L’industria editoriale e la storia nazionale si intrecciano ne “L’Italia dei libri. L’editoria in dieci storie”, bel volume di Tommaso Munari. Protagonisti e case editrici sono raccontati, attraverso storie che hanno taglio saggistico, in dieci capitoli zeppi di note… Italia. Dal 1860 in avanti. Uno dei romanzi polizieschi più popolari (e più trasposti sullo schermo […]
Coraggiosa operazione editoriale è “Il lama dell’Alabama”, debutto di Nicolò Cavallaro, fuori da tanti canoni degli autori italiani d’oggi. Un’immaginazione strepitosa e una lingua cangiante, con personaggi dai nomi bizzarri e dai destini bislacchi. La scintilla è la sgangherata ricerca di un orologio smarrito, ma a ogni piè sospinto aleggia un ritornello incessante: «mentre Sabrina spira» […]
La campagna elettorale di un candidato sindaco, affidata ad alcuni ex compagni di classe, come metafora della politica di oggi, fra opportunismo, populismo e intolleranza. Si legge ne “Il gregge” di Davide Grittani, romanzo amaro e grottesco, di grande impeto civile, dallo sguardo impietoso Wanda Marasco, che non è una scrittrice qualunque, l’aveva candidato nel […]
Ogni 2 aprile è la Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, una data scelta dall’Onu nel 2007 per sensibilizzare, a proposito dell’autismo, a livello globale. Romanzi, saggi, libri di vita vissuta sono alcuni dei nostri suggerimenti di lettura “Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte” di Mark Haddon (Einaudi), traduzione di Paola Novarese Lo […]
Autore magnifico e versatile, Pierpaolo Vettori, tornato in libreria con “L’imperatore delle nuvole”, in cui immagina la costruzione di un muro in Africa per impedire l’arrivo dei migranti in Europa. “Vi racconto i muri, non solo quelli reali – racconta in questa videointervista – attraverso questo mio romanzo che sembra funzionare come uno specchio…” L’imperatore […]
Italiani super talentuosi e stranieri che sono classici. In linea di massima sono questi i suggerimenti di lettura di Angelo Biasella, editor ed editore – la sua creatura è Neo edizioni, sigla indipendente e di qualità. I suoi sette consigli si aggiungono a quelli di altri addetti ai lavori nella nostra rubrica più letta (qui […]
La pubblicazione con uno degli editori più battaglieri e di qualità della penisola e mille di euro di anticipo sulle copie vendute: è Anno Zero, Premio Neo edizioni riservato ai libri inediti Le vie delle pubblicazioni, si sa, sono infinite. O almeno è quello che sperano tutti gli aspiranti viaggiatori della Galassia Gutenberg, coloro che […]
Una delle due anime – l’altra è Antonello Saiz, qui il suo contributo – della libreria “Diari di bordo” di Parma consiglia sette titoli di editori indipendenti, di ogni genere e grande qualità. Scelte, quelle di Alice Pisu, che arricchiscono la nostra rubrica più amata (qui tutte le altre puntate) “I morti dell’isola di Djal […]