Risultati della ricerca per: Paolo Di Paolo

Ecco i nostri consigli di lettura natalizi, camuffati da desideri da trovare sotto l’Albero di Natale o da buoni propositi in termini di regali. Un ampio spettro di letture, che tocca classici e contemporanei, opere di pregio, tascabili (e anche qualche fuori catalogo…) tra romanzi, racconti, saggi, poesia, graphic novel Ignelzi e P. Lynch Il […]

Scritti secoli fa o da pochi mesi, ecco sette libri, italiani e non, che lasciano il segno e hanno in comune il piacere della lettura. Ce li suggerisce la scrittrice Igiaba Scego, autrice, fra gli altri, di “Adua”, per Giunti, e di “Oltre Babilonia” per Donzelli “L’età dell’innocenza” di Edith Wharton (Corbaccio) Ci sono tanti […]

Ecco le scelte di Giuseppe Avigliano, che lavora presso la Libreria Mondadori di Salerno ed è anche direttore editoriale di Caffèorchidea (www.caffeorchidea.it) “Il paradiso è altrove” di Mario Vargas Llosa (Einaudi) La storia (nota) di Gaugin e quella (meno nota) di sua nonna Flora Tristan. Capolavoro assoluto dello scrittore Premio Nobel, eppure meno letto e […]

L’ossessiva e vorticosa sintassi di tipo bernhardiano o beckettiano, la destrutturazione degli stereotipati cliché della letteratura di consumo, un autore imprescindibile, tra i più rappresentativi del nostro tempo. Lo celebra il volume “Una (non) prospettiva, percorsi intorno all’opera di Vitaliano Trevisan” In un contesto generale nel quale la letteratura sembra segnare il passo rispetto a […]

La nostra tradizionale #top11 dei libri di autori italiani che abbiamo amato di più, fra i pubblicati nel 2024, è in versione extralarge per una serie di ex aequo. Essendo una classifica sentimentale, una foto, un gioco che va avanti da anni (ecco i link con i libri del 2023, del 2022, del 2021, del 2020, del 2019, del 2018 e del 2017)… […]

Ogni 20 novembre si celebra la Giornata mondiale dell’infanzia e dell’adolescenza, in tutto il mondo l’obiettivo è diffondere consapevolezza sui diritti dei più piccoli e dei più giovani, specialmente sui tanti ancora negati nel terzo millennio, sui nemici visibili e invisibili, sulle prime pene d’amore, sui pericoli e sulle difficoltà di chi ancora deve crescere. Sono […]

Quattordicesimo godibilissimo romanzo della serie con Rocco Schiavone per Antonio Manzini, “Il passato è un morto senza cadavere”. Il burbero vicequestore fa i conti con l’ennesimo caso, con un’indagine parallela, con le visioni della moglie morta, e con chi prova a dare una scossa al suo cuore colmo di inedia e rabbia, attrazione e solitudine amorosa […]

La natura umana palpita nei racconti molto diversi di un grande vecchio delle lettere americane, Tobias Wolff: in “Proprio quella notte” non ci sono mai parole di troppo anche nei momenti più difficili. Storie costruite in modo certosino, ma non algide, piene di menzogne, inquietudini e desideri Provate a immaginare uno scrittore che scrive principalmente […]

Un approccio delicato ed emozionante per un libro che, accanto al dato storico e alla naturale contrapposizione al fenomeno mafioso, non disdegna il ricorso al fantastico e al surreale. Ne “il giudice e il bambino” di Dario Levantino – destinato ai ragazzi ma non solo – Paolo Borsellino si occuperà di Giuseppe Di Matteo, barbaramente […]

Le tecnologie più rilevanti per un’azienda sono sempre state quelle sviluppate internamente o sviluppate da partner industriali. La creatività è un segno distintivo delle capacità relazionali e dovrebbe ispirare i leader del futuro. Sono solo alcuni degli spunti di riflessione di “Disruption. Guida per navigare i cambiamenti estremi”, a cura di Alberto Mattiello e Paolo Taticchi […]