Risultati della ricerca per: Paolo Di Paolo

“L’anno della Storia” di Angela Borghesi racconta la pubblicazione e il lancio del romanzo di Elsa Morante e il lungo dibattito che ne seguì: tra miopia e faziosità dei giudizi, il libro arrivò a un vasto pubblico, come desiderava la scrittrice. È il racconto di una stagione e di un’Italia che (forse) non ci sono […]

“Nero Ananas” di Valerio Aiolli, con una precisa e letteraria scrittura, esplora una delle pagine più oscure della storia d’Italia, scandagliando quella verità che sia la politica che la giustizia non hanno saputo o voluto in tutti questi anni individuare. Tra le stragi di piazza Fontana e della questura di Milano Il romanzo di Valerio […]

Seconda parte della conversazione con Paolo Albani, autore de “I sogni di un digiunatore”: “Il fatto che apparentemente la letteratura non serva a nulla, va intesa come una dilatazione della libertà espressiva. Un libraio, per essere competitivo, deve prevedere i libri non ancora scritti, ma che sono in procinto di esserlo, e segnalarli ai propri […]

Una conversazione con un rapsodo dei nostri tempi, Paolo Albani, autore de “I sogni di un digiunatore e altre instabili visioni”: “Nel bene e nel male le storie di uno scrittore riflettono sempre una parte di sè. Siono un pessimo sognatore, ma qualche storia mi arriva nel sonno…” Fra gli innumerevoli giochi che è possibile […]

Silvia Avallone è una degli ambasciatori della Bur, che compie 70 anni. Un’occasione per parlare di sette titoli del cuore (sei classici e il contemporaneo Tallent), del prossimo romanzo, dei libri ai tempi degli smartphone: “Credo nel valore etico e civile della lettura, che può farci diventare cittadini più generosi e consapevoli, ci aiuta a […]

Annunciati a Torino i sei finalisti che si contenderanno la vittoria il prossimo 21 luglio. Magliani e Laudadio sfideranno quattro “specialisti”, Cametti, Gazzola, Scardigli e Simi. Obietttivo? Finire nell’albo d’oro accanto ad alcuni grandi del Novecento. Sei finalisti (nella foto) che sono già sei vincitori: freschi di selezione, arrivano da Torino, dove si è svolta […]

“L’ambasciatore delle foreste” è un libro sulla vita di uomo, George Perkins Marsh, che si mescola simbioticamente a quella del suo autore, Paolo Ciampi. In una scoperta continua di luoghi e di valori, lungo lo scorrere della storia condivideranno “momenti” che vanno al di là dello spazio temporale che li divide Cosa significa scrivere una […]

Lettera a Pier Paolo Pasolini, poeta e regista, a proposito di un suo libricino, “Il fascismo degli antifascisti” tratto da “Scritti corsari”, del recente volume di Michela Murgia e del clima razzista e populista che c’è in Italia Caro Pasolini ti scrivo, avremmo dovuto saperlo già dai tempi del buon Giambattista Vico che con i Corsi e […]

Un padre, Paolo, si racconta a una figlia, Martina, in “Come cenere a Vallaida”, romanzo di Stefania Rinaldi. Una storia in cui l’uomo è “teatro” attivo e vivo di emozioni, lo spazio fisico è privo di contenuti e sono gli individui che danno senso e significato alla realtà «Stupefatto del mondo mi giunse un’età che […]

“Cometa”, un romanzo di formazione con un finale inatteso e due protagonisti con gli animali che si portano dentro. L’ha scritto Gregorio Magini, abile a costruire un romanzo su un’improbabile amicizia, allo stesso tempo visionario, sboccato e linguisticamente potente Senza mezze misure, visionario, linguisticamente potente e sorprendente, sboccato. È un po’ l’ennesimo ritratto dell’Italia di oggi, […]