Risultati della ricerca per: Paolo Di Paolo

Due fratelli cresciuti in un claustrofobico paesino del sud, una storia famigliare torbida. Ecco cosa si legge ne “Gli affamati” del giovane Mattia Insolia, che riesce a rappresentare il sesso e la violenza con una naturalezza senza eguali Quando ho saputo dell’uscita del nuovo romanzo di Mattia Insolia, Gli affamati (176 pagine, 14 euro) per […]

Per una volta lascia le Langhe e approda in Sicilia il personaggio feticcio di Gianni Farinetti, e suo alter ego, lo sceneggiatore Sebastiano Guarenti. Nel suo nuovo romanzo “Doppio silenzio” non manca un efferato fatto di sangue, ma più che il giallo spiccano altri colori… Letto e tradotto nei maggiori paesi europei, Gianni Farinetti è […]

L’affascinante romanzo di Paolo Frusca, “Una casacca di seta blu”, racconta Bela Guttmann, prima gran calciatore ungherese poi leggendario allenatore giramondo. Controverso, esoso, il tecnico attraverso il secolo breve, scampando alla Shoah, lasciando sempre il segno. Si immagina un suo incontro, poco prima della morte, col figlio di un famoso giornalista… Vada per i memoir, […]

“Il vangelo secondo Yong Sheng” di Dai Sijie è un libro sofferto, doloroso, dedicato dall’autore a uno zio che era pastore protestante. La vocazione religiosa del figlio di un carpentiere diventa un marchio criminale sotto la dittatura comunista e ancor più con la “Rivoluzione culturale” di Mao I martiri per la fede in Cina, vittime […]

Con tutte le proporzioni e distinzioni del caso il nichilista Bazarov, protagonista indiscusso di “Padri e figli” di Ivan S. Turgenev, rappresenta un “tipo umano” di oltre centocinquanta anni fa ma che ancora ci parla e ci interroga. Un classico con un caleidoscopio di personaggi e storie, fra scene indimenticabili Che belli i nichilisti russi!!! […]

Intervista all’autore di “Genova di carta”, Alessandro Ferraro. Domande dell’autrice di “Torino di carta”. “Nel libro – spiega l’autore – seguiamo la letteratura da fine Ottocento ai nostri giorni, ma anche dal levante al ponente”. E scorrono poeti (con un debole per Caproni), narratori, cantautori… fino a una gustosa appendice, un dialogo con Enrico Testa […]

Torna in libreria “La vita involontaria” di Brianna Carafa, protagonista al premio Strega 1975. Un romanzo di sapore mitteleruopeo, con un protagonista malinconico e infelice, Paolo Pintus. Disagio e delusione lo accompagnano durante la sua formazione, fino a quando… Infine, lentamente ti dimenticano. Sei ricordato solo in due date ricorrenti: l’anniversario della tua nascita e […]

Ne “La prigione della monaca senza volto” di Marcello Simoni tornano fra Girolamo e padre Capiferro e indagano sulla scomparsa di una religiosa. Un’indagine che porterà molto lontano. E oltre la versione cartacea è già disponibile l’audiolibro, con la voce dell’attore Giorgio Marchesi. Ne anticipiamo un assaggio audio Uno ha la pipa, l’altro no. Entrambi […]

In “Parigi”, volumetto a tiratura limitata, alcune foto scattate da Ferdinando Scianna, accompagnano quattro articoli di Leonardo Sciascia sulla città che considerava una seconda patria: lo affascinavano l’illuminismo, l’atmosfera e il melting pot di culture. Ma inevitabilmente anche in Francia osservava tracce siciliane… Parigi, o cara. Finestra sul mondo e teatro della memoria, tra «aria […]

Un libricino a tiratura limitata pubblicata dalle edizioni Henry Beyle: è “Alfabeto siciliano” di Vincenzo Consolo. In origine un articolo di giornale, in cui lo scrittore nativo di S. Agata di Militello fustiga l’Isola col sorriso dolce e beffardo Un alfabeto mozzato. Vincenzo Consolo come Goffredo Parise? In un certo senso. I sillabari dello scrittore […]