Risultati della ricerca per: Paolo Di Paolo

Quindici narratori declinano i temi pasoliniani, immergendoli nella contemporaneità. Il risultato, stimolante e di spessore, è “Nuvole corsare”, opera collettiva edita da Caffèorchidea. Punti di vista e storie, ciascuno col proprio punto di vista, che ci interrogano, come faceva Pasolini… Nell’immensa eredità artistica pasoliniana, punto fermo è il fatto che Pasolini sia stato un uomo profondamente […]

“L’isola del silenzio” di Horacio Verbitsky è il risultato di una coraggiosa inchiesta giornalistica, durata quindici anni, su connivenze e complicità della chiesa argentina con la dittatura. Un’opera che racconta il dolore mai superato dei sopravvissuti e quello delle madri dei desaparecidos, ma soprattutto le responsabilità e il silenzio complice del clero, oltre alle accuse […]

“Discorso su due piedi (il calcio)” di Carmelo Bene ed Enrico Ghezzi è l’occasione per parlare di ben altre cose, oltre al calcio. Un dialogo che, passando anche dai gesti di grandi campioni dello sport, approda alla distinzione tra atto e azione, ove l’azione è legata al principio di consequenzialità, di sceneggiatura, di testo a […]

L’eterogenea attività culturale di Pier Paolo Pasolini in un saggio della docente universitaria Lavinia Spalanca. Nei primi due decenni della seconda metà del Novecento, Pasolini fu costretto a servirsi dei mass-media per combatterli e provare a difendere quella che riteneva l’identità sana e vitale della cultura popolare La docente universitaria Lavinia Spalanca, nel saggio Pier […]

Anche in un anno straordinario e difficile per eccellenza, il 2020, la redazione di LuciaLibri, come da tradizione, ha indicato i libri più amati. Come in passato (ecco le liste del 2019, del 2018 e del 2017) nessuna pretesa di esaustività o autorevolezza: chi scrive per LuciaLibri (non tutti hanno votato, chi lo ha fatto non sempre […]

La bellezza non muore, come Diego. Maradona è stato un concentrato di umanità, divinità (artistica) e allo stesso tempo di fragilità e intrinseca predisposizione all’errore, alla caduta, alla dannazione e alla speranza di redenzione e rinascita nella quale tutti possono rispecchiarsi La bellezza non è un opinione, e non muore. La bellezza della vita, del […]

Nell’età dove tutto è mercato, arte inclusa, l’etica del lavoro culturale, la condizione della professione di artista e le sue possibilità sono indagati in “Uccidi l’unicorno” di Gabriele Sassone. Fra interrogativi parzialmente irrisolti, ad esempio: forse si diventa artisti quando, entrando nelle logiche della produzione, si uccide l’unicorno, l’innocenza e la purezza… Un’intera notte per […]

Torna l’Umbria Green Festival dal 17 al 20 settembre: una serie di incontri per riflettere, attraverso forme di narrazione multidisciplinare, su cambiamenti climatici, turismo e mobilità sostenibili, con uno sguardo che si allargherà alle contaminazioni letterarie e teatrali. In programma un focus sulla poetessa statunitense e un collegamento video del grande autore indiano Perugia, Assisi, […]

Vulnerabili, instabili, rabbiosi, tormentati dalla coscienza d’essere diversi, capaci di esplodere in violenze inaudite. Sono Antonio e Paolo, protagonisti de “Gli affamati” di Mattia Insolia, romanzo pulp senza cali di tensione, con un controllo stilistico da autore consumato Teresa Ciabatti, fra le più importanti autrici italiane contemporanee, negli ultimi anni ha puntato su alcuni talenti […]