Risultati della ricerca per: Paolo Di Paolo

Intervista a Marco Montanaro, fondatore di Malesangue, entità anonima e collettiva a cui sono riconducibili le sei storie di “Terrore, amore poi ancora terrore”: “Si racconta una storia per il gusto di raccontarla e il gusto è tutto nella forma che prende il racconto. I personaggi vanno interpretati come si farebbe con le particelle della meccanica […]

Non aveva pubblicato una sola poesia in vita, ma Antonia Pozzi, suicida a ventisei anni, ci ha lasciato versi, lettere, pagine di diario e fotografie. Con perizia di documentarista Paolo Cognetti intreccia parole e immagini di lei con i suoi interventi nel volume “L’Antonia”: «Resisterà alla polvere del tempo» Molto è già stato scritto su Antonia Pozzi. […]

“Sempre soli con qualcuno” è un romanzo di svolta nella produzione di Annalisa De Simone. L’irrisolta protagonista – che scrive per disseppellire qualcosa – fa i conti con un disagio interiore che da nulla è attenuato, né dal vecchio né dal nuovo amore, e nemmeno il desiderio di un figlio riesce a sovvertire le cose… Ci sono […]

Ethan Hawke, attore statunitense con all’attivo alcune incursioni nella narrativa, si cimenta ne “Le regole del cavaliere”, un lungo racconto epistolare, firmato da un immaginario avo e cavaliere. Semplici ma fondamentali insegnamenti che si alternano a episodi reali, consigli di vita che sembrano scritti per affrontare pandemia e confinamento, capaci di parlare a tutti coloro […]

“La meta più bella della storia” di Marco Pastonesi racconta le leggende della palla ovale in una terra i cui abitanti «hanno un vantaggio su tutti gli altri: ognuno di loro è nato su un campo di rugby o vi è stato concepito». Spazio a stelle assolute, a cominciare da Gareth Edwards, rivalità, protagonisti capaci […]

“Il dannato caso del signor Emme” di Massimo Roscia è un romanzo eclettico, ironico, colto, all’apparenza poco impegnativo, ma frutto anche di una grande documentazione. Protagonista un gruppo di personaggi eccentrici (non solo individui ma anche una massa gelatinosa chiamata Buf) impegnati nella missione-ossessione di salvare dall’oblio la memoria di un intellettuale italiano del Novecento, […]

Daniele Mencarelli si prende una pausa dalla narrativa e, da aspirante credente, si interroga su due vie crucis dall’epilogo diverso: il successo di un uomo d’affari e la morte per crocifissione di Gesù, una salvezza negata e una raggiunta. Il risultato è “La croce e la via”, pagine di prosa poetica e di versi Cos’hanno […]

Uno spettacolo di musica, immagini e scienza progettato dalla Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro si è evoluto in un volume di Telmo Pievani, “Dna. Un codice per scoprire la vita e decifrare il cancro”. Una lettura che ci ricorda – fra le altre cose – come la natura sia sempre più grande dell’immaginazione […]

… è molto meglio di tantissimi libri che si pubblicano oggi. L’amore-odio di Leonardo Sciascia per il cinema sintetizzato in “Questo non è un racconto”, volume di ventisette brani di frasi esatte ed essenziali, tra soggetti per film mai realizzati, critiche acute e nette, ritratti. Tra nostalgia per il mondo di celluloide che fu e […]

Romanzi, ma anche poesie e saggi, un unico comune denominatore: libri bellissimi. Lo scrittore Stefano Di Lauro (ultimo libro lo splendido “Troppo lontano per andarci e tornare”, per Exorma, di cui abbiamo scritto qui) con i suoi suggerimenti di lettura indica libri che vale la pena scoprire o riscoprire… “Spillover” di David Quammen (Adelphi) Il termine spillover indica […]