L’odissea della prima traduzione al mondo di “Horcynus Orca”, capolavoro di Stefano D’Arrigo, in un romanzo a fumetti firmato da Michela De Domenico, “Nel ventre dell’orca”. Impossibile renderne complessità e meraviglia, dunque l’autrice ha trovato una chiave… laterale. Una storia d’invenzione in cui Moshe Kahn, che ha reso in tedesco il romanzo, si reca sullo […]
Risultati della ricerca per: Horcynus
Gli anni della vocazione letteraria, filosofica e femminista di Simone de Beauvoir nel graphic novel “Null’altro che un lampo” di Valeria Carrieri e Cecilia Valagussa. Il racconto di alcuni episodi circoscritti che hanno segnato la vita e la produzione della scrittrice francese, territori complessi e non abbastanza conosciuti. Ce n’è abbastanza per tornare a leggere le […]
Con “Il fabbro di Ortigia” il siciliano Giuseppe Raudino racconta la storia di un reduce di guerra e del suo ingegno sulla via del ritorno a casa. Un libro – carico di episodi rocamboleschi, di nostalgia, di amore – che tiene incollato alla pagina il lettore Siciliano ormai residente da tempo in Olanda, Giuseppe Raudino […]
Non classici imprescindibili, ma alcuni importanti romanzi che vale la pena segnalare. Ecco i sette suggerimenti di Giovanni Turi, direttore di TerraRossa edizioni, scelte di grande originalità tra grandi nomi stranieri e autori italiani che non passano inosservati. Una nuova puntata della nostra rubrica più amata (qui tutte le puntate precedenti) Vorrei consigliare dei romanzi […]
Fotografo e studioso, discepolo di Sciascia, Diego Mormorio ha scritto una miscellanea di racconti su una Sicilia non da cartolina e non oleografica. Il suo “Di cose, fatti, animali siciliani” è un volume prezioso, scritto da un narratore che, inevitabilmente, ha uno sguardo fotografico… Uomo di fotografia e letteratura, saggista di lungo corso, discepolo di […]
“Il compratore di anime morte” è un inedito dell’inafferrabile Stefano D’Arrigo, ritrovato da Walter Pedullà. Opera minore che probabilmente sarebbe diventata un film o un testo teatrale. Il protagonista è un orfano adottato da un principe che prova a fare fortuna con un machiavellico escamotage, fra Napoli e Palermo, nel regno delle due Sicilie. E […]
Scritto in una lingua densa e palpitante, ambientato al tempo del terremoto che nel 1908 sconvolse lo Stretto di Messina, il nuovo romanzo di Nadia Terranova, “Trema la notte”, ha come protagonisti una ragazza e un bimbo. E i vivi e i morti che li accompagnano. Una storia che sta sul baratro dell’imprevisto, con più di un […]
Trascorso quasi invano il centenario della nascita, fra piccole celebrazioni e grandi omissioni, “C’era una volta un certo Stefano D’Arrigo di Alì Marina”, volume firmato a quattro mani, da Salvatore Cangelosi e Mario Grasso, prova a fare nuova luce sull’autore e sull’uomo. Un libro che è introduzione e viatico, destinato a chi desidera conoscere D’Arrigo, […]
A un secolo dalla nascita di Stefano D’Arrigo, celebriamo l’autore di un immenso incantesimo, “Horcynus Orca”, storia di vita e morte, di un viaggio e di una metamorfosi, tra mitologia e seconda guerra mondiale. Scrisse un poema romanzo irripetibile, un libro che può duellare in bellezza con i più grandi di sempre, di ieri e […]
In “Chiedi al cielo”, opera seconda della messinese Carmela Scotti intreccia storie di infanzie violate, di silenzi, di menzogne, di solitudini, quelle di Anna e Giona, che si vengono incontro e convergono, per provare ad annullare il dolore Esistono autori che hanno detto tutto in un libro, come Emily Brontë con Cime Tempestose. Altri con […]
- 1
- 2