Il ritrovamento di due cadaveri che apparentemente non lascia dubbi, un disegno quasi perfetto, “vivisezionato” da due investigatori, l’anziano Torigai e il giovane Mihara. Ritradotto in italiano “Tokyo express” del giallista giapponese Matsumoto Seichō, un poliziesco cerebrale in cui trova spazio anche la critica sociale Chi abbia messo piede in Giappone relativamente di recente, negli ultimi […]
Risultati della ricerca per: Giappone
La scrittrice belga ha presentato il suo nuovo romanzo a Milano, Palermo e Roma. In “Colpisci il tuo cuore”, pubblicato come sempre da Voland (“La mia fedeltà? Sono davvero leale in tutto”), torna un particolare e problematico rapporto madre-figlia. “Le mie letture italiane? Adoro la Ferrante” Diciotto milioni di copie vendute nel mondo in un […]
Zigmunds Skujins è uno dei più autorevoli scrittori lettoni, è arrivato in Italia il suo “Come tessere di un domino”. In filigrana la storia del suo popolo nel Novecento, attraverso personaggi stralunati e indimenticabili, con un pizzico di allegorico e surreale Ai tifosi di canoni occidentali – chi frequenta Americhe ed Europa occidentale e non […]
La parola a una delle rivelazioni di questa stagione letteraria, autore del romanzo “Grandangolo”. L’apprendistato editoriale, i buoni propositi, i sogni e i successi di un giovane torinese cittadino del mondo Al telefono la voce di Simone è chiara ed entusiasta. E non potrebbe essere diversamente. Simone Somekh è un giovane uomo che da qualche […]
“La guerra dei Murazzi” segna il ritorno alla narrativa di Enrico Remmert: quattro narrazioni – legate da una lingua precisa e lavorata – e altrettante ambientazioni apparentemente diverse e lontane riconducono a un’analisi profonda dell’animo umano e dell’aggressività A Torino li chiamano “I muri”: sono le sponde del Po, o meglio i locali che in […]
Eka Kurniawan torna con “La bellezza è una ferita”, caleidoscopico e bel romanzo che ha come protagonista una prostituta… risorta. Tutto può succedere e tutto succede nell’immaginario villaggio di Halimunda, dove la magia s’innesta nel reale senza scomodare Rushdie o Garcia Marquez Sulla mappa della letteratura mondiale, tanto più in Italia, gli scrittori indonesiani non erano […]
Un classicissimo, tanti contemporanei, un libro fuori catalogo (edito in passato da Urania) e uno che sarà presto ristampato, dopo non aver avuto molta fortuna con una vecchia edizione. Sono i suggerimenti molto poco convenzionali di Passerini, che lavora nell’ufficio stampa di e/o e, per l’editore romano, cura una felice collana, “Gli intramontabili” “Le tigri di […]
“L’esilio dei moscerini danzanti giapponesi” del ligure Marino Magliani, edito da Exorma, è un nuovo affascinante capitolo di geografia narrativa personale, che connota la personalissima voce dell’autore Non è solo uno scavo nei ricordi di bambino e poi ragazzo, non è neanche solo la riflessione su un’ipotetica storia d’amore, né il mero ripensare alla figura […]
L’autore de “L’elenco telefonico di Atlantide”, “L’anno dei dodici inverni” e “Chiedi alla luce” consiglia – tra autori nordamericani e inglesi – cinque romanzi, una raccolta di poesie e un saggio in lingua originale, non ancora tradotto in Italia “L’intoccabile” di John Banville (Guanda) Per me tuttora il capolavoro di un autore che sa rinnovarsi […]
Una vicenda lunga un secolo e mezzo che si svolge in tre continenti. “Un’eredità di avorio e ambra” di Edmund De Waal è al tempo stesso memoir, saga, non fiction su una dinastia ebraica originaria di Odessa, gli Ephrussi. Ed è un libro sulla bellezza Chi erano gli Ephrussi? Cosa sono i netsuke? È possibile, dopo […]