In “Storia della nostra scomparsa” Jing Jing Lee dà voce a tutte le giovani donne a cui è stata tolta la dignità, donne dimenticate dalla Storia. Come Wang Di, una delle tante giovanissime di Singapore rapite dalle truppe giapponesi nel 1942. Lei e tante altre furono trasformate in schiave sessuali dell’esercito; tornate a casa dopo […]
Risultati della ricerca per: Giappone
Intervista a Giuseppe Lupo, in libreria con “Breve storia del mio silenzio” e protagonista, anche con un dialogo su Adriano Olivetti, del Pazza Idea Festival, a Cagliari: “Ho raccontato la modernità che si è manifestata attraverso la cultura, cioè l’acquisizione di un immaginario che diventa una specie di vocazione per la vita. Il romanzo è […]
Parola a Veronica Tomassini, che ci regala alcuni bellissimi suggerimenti di lettura, fra classici e contemporanei, fra narrativa, poesia e saggistica. Tomassini, autrice del recente “Mazzarrona” pesca fra opere recentissime, ma anche fra quelle che l’hanno forgiata I sette titoli che consiglio considerano anche un paio di romanzi della mia formazione. Ci sono quindi alcuni […]
Haruki Murakami è stato premiato ad Alba con il premio Lattes Grinzane 2019. Lo scrittore giapponese ha fatto il pieno di applausi, spiegando il suo mondo nella lectio magistralis “Un piccolo falò nella caverna” L’applauso arriva da un lato e dall’altro del palcoscenico, Murakami è confuso e non sa da che parte andare a inchinarsi, […]
Watanabe – protagonista di “Frattura” dell’argentino Andres Neuman – impara a curare le cicatrici del corpo, ma soprattutto dell’anima, attraverso il Kintsugi, l’arte giapponese di riparare oggetti rotti con fili d’oro. La storia di un uomo errante, fra nazioni e amori, che fa i conti con le tragedie atomiche, da Hiroshima a Fukushima, passando per […]
Malù, archeologa-detective de “L’ultima mano di Burraco”, riesce a ottenere un autografo dal papà di Montalbano. Il romanzo di Serena Venditto è un giallo che ha come vittima un docente universitario. L’autrice: “Camilleri ha reso centrale un genere considerato di serie B, dandogli un linguaggio peculiare” Per l’autografo non c’è più tempo. Serena Venditto, giovane […]
“Tutti i bambini tranne uno”, esordio del francese Philippe Forest di una ventina d’anni fa, torna in una nuova edizione. Il percorso doloroso della morte della figlioletta, senza vittimismi, omissioni o censure. Nella consapevolezza che «Scrivere aggiunge ancora qualcosa alla vergogna di essere rimasti vivi» Le band si sciolgono. Le case editrici chiudono, anche quelle […]
Scompare Roth, immortale della letteratura, scandaloso in gioventù, poi entrato nel canone, ma sempre politicamente scorretto. Gli eredi designati saranno capaci d’esserlo? Lui, intanto, sarà finito in una biblioteca dove poter leggere gli scrittori che amava… È morto Philip Roth, viva Philip Roth, molto più di un re, una leggenda in vita da decenni e […]
Un romanzo distopico che lascia aperti inquietanti interrogativi. Ecco cosa è “La vita riflessa” di Ernesto Aloia. Marco e Greg, due amici d’infanzia, a seguito del tracollo finanziario globale, s’inventano un social network che regala agli utenti una vera e propria identità gemella, qualcosa che va oltre la loro stessa esistenza reale, anche oltre la […]