Due popoli sconfitti dalle atrocità della storia, vittime e sopravvissuti degli attacchi di Pearl Harbor e Hiroshima protagonisti di “All’orizzonte” di Lois Lowry. Un poemetto dall’autrice conosciuta in tutto il mondo, un libro necessario, come la memoria che serve a spazzare quel che resta del buio del ventesimo secolo Un poemetto per adolescenti consapevoli della […]
Risultati della ricerca per: Giappone
“Quando abbiamo smesso di capire il mondo” di Benjamin Labatut ha, al di là del titolo evocativo, una prosa asciutta, diretta, senza fronzoli. Con cui lo scrittore cileno romanza porzioni di vita di alcune delle menti più straordinarie degli ultimi secoli, che hanno segnato svolte epocali, nel bene e nel male. Il fil rouge conduce alla […]
Un viaggio intorno al mondo, seduti a tavola. Dal Libano al Giappone, dal Messico alla Tunisia, grazie ad una tavola imbandita, Giacomo Alberto Vieri ha conosciuto paure e traguardi, felicità e sogni delle ventidue persone che hanno accolto un “estraneo” in casa offrendogli gioia, amicizia e il sapore della propria terra. E ne ha scritto […]
La morte impovvisa della moglie per un attacco di cuore, il frettoloso rientro da Kobe a Tokyo, la vita sconvolta per Asai Tsuneo, protagonista di “Un posto tranquillo”, giallo di Matsumoto Seicho. Anche in questo romanzo dello scrittore giapponese sotto la lente d’ingrandimento ci sono l’ardire umano, le scelte non avventate degli individui, la legittima […]
“Brevemente risplendiamo sulla terra”, romanzo di Ocean Vuong, americano nato in Vietnam, combina i singoli elementi costitutivi per farli deflagrare in suggestioni a cui si accede solo per via sentimentale. È una lettera alla madre, ma è in realtà una narrazione fluttuante tra il romanzo di formazione, il memoir, la dichiarazione di intenti artistici e […]
Le sfaccettature della femminilità in una società maschilista e misogina come quella dell’odierno Giappone. Le indaga “Seni e uova”, poderoso romanzo di Mieko Kawakami, che ha come protagoniste tre donne alle prese con mutazioni naturali o cambiamenti fortemente voluti. Tra voglia di fermare il tempo, pubertà e desiderio di maternità L’ancestrale misoginia del Giappone contemporaneo, […]
Tre hikikomori, adolescenti alle prese con una forma estrema di reclusione, animano “Us”, il nuovo romanzo di Michele Cocchi. Attraverso la realtà virtuale di un videogioco devono concludere alcune missioni ambientate nei teatri di guerre e carneficine del XX secolo. Impareranno a darsi una mano e troveranno il coraggio Tra gli adolescenti di oggi, di qualsiasi […]
Il romanzo vincitore del premio Strega 2020, “Il colibrì” di Sandro Veronesi racconta come da tutto si è annientati e da tutto si rinasce. Un messaggio difficile da ignorare, la vita del protagonista, Marco Carrera, col suo volo immobile fra stupore e sciagure. E uno sguardo rivolto al futuro, con prepotente ottimismo Un romanzo-romanzo, per […]
“Wuhan. Diari da una città chiusa” è il libro con cui la scrittrice Fang Fang racconta l’assedio del Coronavirus alla metropoli cinese. Un diario attualissimo di timori e speranze, un messaggio globale, una lezione all’arroganza dell’umanità… Wuhan come Hiroshima, luoghi-simbolo della tragedia. Una testimonia gli orrori della Seconda Guerra Mondiale e del “secolo breve”, l’altra […]
“La foresta d’acqua”, romanzo pubblicato oltre dieci anni fa in Giappone dal Nobel Kenzaburo Oe, è un’opera stratificata e totalizzante. Un vecchio scrittore – alter ego di Oe – è alle prese con uno choc mai superato, la morte per annegamento del padre. E il ritorno alle origini, nel tentativo di comprendere la tragica scomparsa, […]