Risultati della ricerca per: Giappone

Ne “La suite di Giava” Jan Brokken compie un viaggio esistenziale, si mette sulle tracce del passato dei suoi genitori, in particolare della madre Olga e del suo sentimento di nostalgia dopo il trasferimento nelle Indie: un’avventura inebriante, ma anche dolorosa per la coppia In una leggera giornata di inizio primavera, Jan Brokken mi confidò […]

“Pietroburgo” di Andrej Belyj – morto l’8 gennaio di novanta anni fa – è un’opera unica e inclassificabile, pur in seno al simbolismo russo, un romanzo dallo stile surreale e frammentario. Curato e tradotto da un altro fuoriclasse, Angelo Maria Ripellino, ha come canovaccio il parricidio secondo una potente valenza simbolica, come rottura della tradizione. I […]

“Una Storia di vendette” è una raccolta di racconti che è parte integrante del progetto Cronache Ribelli: fiction su come la violenza sia istituzionalizzata attraverso forme di sfruttamento e su come ad essa risponda chi non vuole più sottostare ai soprusi, una vendetta sociale degli ultimi e degli oppressi, attraversando varie fasi della Storia… Nato […]

Lucidissimi articoli di Jonathan Littell sul conflitto voluto da Putin compongono il saggio “L’aggressione russa”. Pensieri e parole di un uomo libero, in passato presente su vari fronti di guerra. L’autore de “Le benevole” non usa mezze misure, contro l’autocrate russo, senza risparmiare critiche all’atteggiamento cieco, pavido e ipocrita di chi dovrebbe contrastarlo, dall’interno e […]

Di nuovo disponibile in libreria il libro cult di Helene Hanff, “84, Charing Cross Road”. Una corrispondenza epistolare fra una squattrinata ed esuberante scrittrice statunitense e un compassato libraio inglese. Un inno alla lettura e ai buoni sentimenti… È bello sapere che un piccolo classico sparito dai radar delle librerie italiane, già nel catalogo di […]

Sedici autori peruviani, ognuno con un contributo, danno vita a “Lejos”, non una semplice raccolta di racconti sul Perù e sul mondo andino, rievocato da vicino o da lontano, ma un originale corpus narrativo, con nuovi adattamenti linguistici e il ritmo di uno spagnolo via via adeguatosi alla distanza dalla sua origine, che già origine […]

Torna con puntualità svizzera Amélie Nothomb. “Il libro delle sorelle” è un racconto se possibile ancora più noir di quelli a cui la scrittrice belga ci ha abituati, tra modeste e piccole incandescenze del quotidiano e dei rapporti umani nei quali mostra, con sublime ironia e profondità, le spesso invisibili crepe Mentre scriviamo su un romanzo […]

Torna in libreria l’ineffabile portabandiera dei post-esotisti. “Le ragazze Monroe” di Antoine Volodine è un romanzo surreale che ripropone, come in molte opere del passato, post-apocalittico e distopia. L’umanità residua si trova nell’enorme ospedale psichiatrico di una città non identificata. Intanto una rivoluzione è stata soffocata… Amanti del post-esotismo esultate, Antoine Volodine è tornato. In […]

“Opere complete di Learco Pignagnoli e altre opere complete” di Daniele Benati torna in edizione ampliata, un altro importante tassello della scuola emiliana, accanto ai libri di Celati, Cavazzoni e Cornia. Frammenti, invettive, aforismi, riflessioni sulla vita e sull’innamoramento, oltre che sul cinema e sulla letteratura. Con guizzante intelligenza e acutezza nello sguardo e nello scandaglio dei rapporti umani La scuola emiliana che già poteva […]

Tante letture consigliate per le imminenti festività natalizie e non solo. Da qualche anno, noi di LuciaLibri, abbiamo la buona abitudine di indicare un libro desiderato ciascuno e uno amato tanto da… regalarlo. Qui c’è quello che avevamo scritto nel 2021, nel 2020 e nel 2019. Per il 2022 proposte per ogni palato, buona lettura Gardam […]