Risultati della ricerca per: Giappone

Nel nuovo volume della serie che ha come protagonista Manrico Spinori, Giancarlo De Cataldo salda giallo all’inglese e irrituale ironia da sacrestia. Ne “Il bacio del calabrone” i protagonisti auspicano la veloce chiusura di un fascicolo, ma le cose non vanno così… Roma. Aprile 2019. La serata del melomane romano sostituto procuratore della Repubblica Manrico […]

“Il cavaliere del secchio” di Franz Kafka, scomparso cento anni fa, è un enigmatico racconto che passa dal reale all’irreale e ha un ruolo fondamentale nel saggio sulla leggerezza delle “Lezioni americane” di Italo Calvino. È l’ennesimo tassello del boemo come scrittore classico e moderno… «Chi come me a frequentare le armerie rinascimentali d’Occidente prova […]

Nella vita quotidiana di una guida turistica gerosolimitana s’innesta la ricerca della verità sul passato della propria famiglia, segnato dalla Shoah, tra silenzi, omissioni e tragiche verità. È un bel debutto, quello nella narrativa, di Lara Fremder, autrice de “L’ordine apparente delle cose”  «Ho scritto questa storia prima del 7 ottobre, prima che l’ordine apparente […]

Un altro pezzo dell’autobiografia romanzata di Amélie Nothomb è “Psicopompo”, manifesto di poetica e di rinascita attraverso la scrittura, e a partire dal racconto di un’infanzia raminga, segnata da una violenza sessuale C’è una scrittura che lambisce e indaga l’ultimo confine, l’estremo confine, quello fra la vita e la morte, tra l’esistenza terrena e quell’oltre, in […]

Lasciare andare il passato senza perderne la memoria. È quello che prova a fare Rachele Zwillig, guida turistica a Gerusalemme, che inventa storie per sé e per i visitatori che accompagna in città: nel cassetto della sua credenza ci sono alcune vecchie foto, che nascondone storie e un segreto; lei è la protagonista del romanzo “L’ordine apparente […]

La giovinezza raminga al seguito del padre diplomatico, l’amore per i voli e i canti degli uccelli, la violenza subita giovanissima, l’anoressia. “Psicopompo” è il più intimo fra i romanzi di Amélie Nothomb: la lettura dura poco, ma metabolizzarla non è semplice La lettura dura un soffio, metabolizzarla è invece un processo lungo e complesso. Va […]

Un magnetico e fuori dal comune libro per ragazzi: è “La spedizione Doecuru” del giapponese Mato Kusayama, che attinge alla scienza, al folklore e alla mitologia. Protagonisti due dodicenni che finiranno in Perù sulle tracce del Doedicurus, animale preistorico di cui si sa poco o nulla Non semplice letteratura per l’infanzia. Mettetevi bene in testa che siete […]

Una cittadina di minatori, una morte misteriosa, ambientazioni fiabesche. Ne “Il gatto d’argento” di Miklós György Száraz passato e presente si rincorrono, e gli elementi fiabeschi e leggendari si intrecciano con la storia ungherese Cosa avranno mai in comune il realismo magico giapponese e quello ungherese? A parte l’evidente propensione per i gatti in copertina, forse null’altro. […]

Elemento centrale in ambito scientifico e letterario, l’albero permette di rintracciare corrispondenze “sentimentali” in una sua comune esplorazione da parte del botanico Francis Hallè e di Italo Calvino: da un racconto di “Collezione di sabbia” dello scrittore a un successivo saggio dello studioso francese… Testimone della disobbedienza di Adamo ed Eva nella Genesi, magnifica presenza […]

I ricordi di due anni trascorsi in un campo di prigionia giapponese, quando era una bimba. Una riflessione acuta sul potere distruttivo della guerra e sulla genesi dei fascismi. Sono i temi di “Vita mia”, nuovo volume autobiografico di Dacia Maraini, che abbiamo videointervistato e che dice: “Spira aria di guerra, la mia è una testimonianza” […]