È ambientato a Ortigia “Le isole di Norman”, romanzo di Veronica Galletta che ha come protagonista Elena, giovane universitaria, che si mette sulle tracce della madre scomparsa. Una ricerca fra mappe e memorie personali. E come in tutti i percorsi dell’eroe la strada si rivelerà più complessa e l’arrivo sorprenderà anche i navigatori più confusi […]
Risultati della ricerca per: Calvino
Un agile thriller letterario – in cui di mezzo c’è una spia russa e un agente dell’Fbi – è “L’ultima moglie di J. D. Salinger” di Enrico Deaglio, un pretesto per indagare sui lati oscuri dell’esistenza dell’autore de “Il giovane Holden”, i fantasmi del passato e soprattutto la partecipazione alla seconda guerra mondiale Cosa c’entra […]
Più che un giallo una parodia letteraria e un’indagine sconclusionata in “Notturno di Gibilterra” di Gennaro Serio. La ricerca dell’assassino, e non solo, da parte di un detective e di una sorella misteriosa si snoda in tutta Europa: un mistero sporco di sangue e inchiostro, dove qualcuno tesse trame per salvare la letteratura C’è un […]
La scrittura de “la Dragunera” di Linda Barbarino è intensa, passionale al punto da scuotere il lettore che non può non farsi trascinare nelle ossessioni e nelle gelosie dei protagonisti. La storia di un triangolo amoroso, di una famiglia patriarcale, in un’Isola rurale e ancestrale «La chiamavano Bocca di Rosa, metteva l’amore, metteva l’amore. La […]
Intervista a Chiara Valerio, autrice del recente “Il cuore non si vede”, candidato al premio Strega: “Vivo con colpa l’ossessione di non sapere scegliere, Andrea, protagonista del mio romanzo ha la stessa ossessione. Lo Strega? Un confronto col mondo culturale. Si va in battaglia con lo stesso spirito sia che si vinca, sia che si […]
Lo scrittore brasiliano Andrè Timm, autore di “Modi incompiuti di morire”, spiega la genesi del suo romanzo, il cui protagonista soffre di narcolessia, e anticipa il prossimo. E racconta perché sonno e sogni siano centrali nella sua narrativa: “Siamo letargici, siamo ipnotizzati nei nostri piccoli mondi fatti di tanti piccoli punti luminosi mentre il mondo […]
Emiliano Cheloni, insegnante di filosofia, ha scritto un saggio, “«Fare filosofia» con le canzoni di Ligabue”, in cui unisce due delle sue più grandi passioni. È un modo di trovare connessioni tra i linguaggi di ieri e di domani, di introdurre grandi pensatori attraverso simboli fortemente archetipici e i testi fortemente evocativi del cantautore Le […]
Un amore omosessuale clandestino fra partigiani rievocato a mezzo secolo di distanza, quando uno dei due innamorati, ormai anziano, rintraccia telefonicamente l’altro. Inizia così “Un altro candore” di Giacomo Verri, uno dei più bei romanzi dell’anno. Lo scrittore dimostra conoscenze storiche, padroneggia i meccanismi narrativi e i piani temporali e poi ci mette del suo… […]
Storica responsabile dell’ufficio stampa Longanesi, Valentina Fortichiari racconta le dinamiche della comunicazione editoriale in “Mi facevi sentire Dostoevskij”: il lavoro di squadra, avere attitudine all’imparare, disponibilità al crescere, restano inalterati anche se alcune delle dinamiche descritte in questo manuale-memoir hanno cambiato pelle… Nella prefazione che Ildefonso Falcones ha scritto per Valentina Fortichiari, autrice di Mi […]
Con “Arruina” di Francesco Iannone ci si abbandona a una lettura narcotizzante e ipnotica, anche se questo ibrido di picchi melodici e dissonanze, aforistico e episodico, debitore all’oralità di fiabe e leggende, non abdica a una sua trama, una specie di caccia al tesoro, la ricerca di una bimba scomparsa. Vengono in mente, di volta […]