Risultati della ricerca per: Calvino

Con il romanzo “L’orchestra rubata di Hitler” Silvia Montemurro indaga la Germania nazista attraverso la storia di due donne, sole ma audaci, unite dalla passione per la musica e da un violino di inestimabile valore… La Germania sotto il giogo hitleriano sta diventando uno dei periodi storici più frequentati da bravi, in modo diverso, scrittori […]

Videointervista allo scrittore Domenico Dara, già finalista al Premio Calvino e autore per Nutrimenti e Feltrinelli. «Raccontiamo la nostra vita – spiega Dara – quando non riusciamo a trovare il bandolo della matassa. È una lotta tra il senso e il non senso, tutto là. La scrittura ci aiuta a trovarlo o ci illude di […]

A centotredici anni dalla sua nascita – oggi l’anniversario – un ritratto di Tommaso Landolfi e del suo enigmatico, oscuro e per molti versi perturbante e favoloso percorso letterario: una delle più alte testimonianze nella letteratura italiana del Novecento Chissà cosa avrebbe detto il buon Tommaso Landolfi del vacuo tentativo di uno scritto celebrativo in suo […]

Ne “La casa capovolta”  di Elisabetta Pierini la famiglia è «quella strana istituzione dove uno si illude di poter scaricare su un altro essere umano (o su un altro essere ugualmente disumano) tutto il peso della propria solitudine». Per salvarsi da chi è più vicino a lei e da tanti adulti fragili Eva, una bimba, […]

Direttrice editoriale di LiberAria, Giorgia Antonelli, esorcizza il complicato momento storico suggerendo libri che dimostrano come con l’allegria si possa fare grande letteratura. Ecco i suoi consigli di lettura, sette libri da non perdere La parola allegria contiene nella sua radice, alacer, una fatica, un lavorio instancabile. È per questo che dopo questo lungo e […]

Ne “Gli ultimi giorni della nuova Parigi” di China Miéville la capitale francese diventa una grande galleria d’arte infestata da demoni, arte vivente, nazisti e surrealisti che s’affrontano in una guerra senza fine. Urban fantasy e ucronia ambientata nel 1950, intreccia attenta documentazione e libera creatività, fra squarci metaletterari, citazioni, comparse d’autore e una pseudo […]

“La pazienza del sasso” dell’originale e appartata Carmela Scotti è un romanzo sull’amore-odio fra due sorelle, sulle sofferenze inflitte da una all’altra, su un complesso e diabolico approdo alla maternità, sul male come forma d’amore. Tra sensi di colpa e ricerca del perdono, una storia che intreccia un presente on the road e un passato […]

Trascorso quasi invano il centenario della nascita, fra piccole celebrazioni e grandi omissioni, “C’era una volta un certo Stefano D’Arrigo di Alì Marina”, volume firmato a quattro mani, da Salvatore Cangelosi e Mario Grasso, prova a fare nuova luce sull’autore e sull’uomo. Un libro che è introduzione e viatico, destinato a chi desidera conoscere D’Arrigo, […]

Un hard boiled mozzafiato che cattura i lettori e la cui trama si basa su un gioco delle duplicazioni. È “L’anomalia” di Hervé Le Tellier, libro che ha vinto il Goncourt 2020. Che tipo di romanzo è? Lo si evince da più di un indizio che l’autore lascia fra le pagine… Proponendomi la massima diligenza […]

Lo slancio verso presente e futuro dei classici, i loro significati che si caricano di nuovi interessi, sono confermati da “Nuovo Decameron”, raccolta di dieci racconti, che reinterpretano alcune novelle del “Decameron” di Boccaccio. Dieci autori contemporanei (Barbara Alberti, Chiara Barzini, Jonathan Bazzi, Ilaria Gaspari, Jhumpa Lahiri, Antonella Lattanzi, Michele Mari, Michela Marzano, Stefano Massini, […]