Piccoli misteri, storie, chiacchiere e tempo che scorre. È il nuovo titolo di Paola Capriolo, “Irina Nikolaevna o l’arte del romanzo”, libro impeccabile e perfetto. Una vedova in cerca di una dama di compagnia e una Sanremo di fine Ottocento che sembra sufficientemente lontana dalla modernità e dalla guerra È il 1881 e Lady Brown, vedova […]
Risultati della ricerca per: Calvino
Umorismo e malinconia nello scoppiettante – anche dal punto di vista linguistico – “Il Tullio e l’eolao più stranissimo di tutto il Canton Ticino” di Davide Rigiani, al suo primo romanzo. Una storia surreale, in cui spiccano Tullio, alunno di quinta elementare, e l’eolao, una creatura fantastica: diventano inseparabili e scompaginano certezze e routine delle […]
Muri e silenzi separano Caterina e Claudia, madre e figlia, in “Del nostro meglio” di Carmela Scotti, romanzo di spaccati psicologici vividi e di un interno borghese che vive di apparenze e buone maniere e nasconde, invece, violenze e rivalità. Un libro che esplora rancori e nostalgie, e ci dice quanto coraggio e tenacia servano per […]
Protagonista di qualche decennio nel mondo dei libri, Gian Arturo Ferrari – numero uno della Mondadori a cavallo dei millenni – in “Storia confidenziale dell’editoria italiana” regala una panoramica precisa e onesta del Novecento e oltre: editori pionieri, autori sedotti, dinastie, duelli, aste vinte e perse, “regole di vita” e ragionamenti sul futuro (ma sempre all’insegna di […]
Un linguaggio estremo, eppure lirico caratterizza il primo romanzo di Stella Poli, “La gioia avvenire”. L’avvio del plot è l’incontro fra una psicoterapeuta e un avvocato, in cui è rievocato lo stupro di una paziente della prima. Una storia che conduce su sentieri pericolosi, a cominciare dal confine fra diniego e approvazione, e a un finale in […]
La tentazione di correggere la storia e l’indagine attorno alla condizione umana, ma anche il rapporto tra realtà e finzione. Sono alcune delle coordinate dell’opera saramaghiana, di cui il volume “Lezioni italiane” rappresenta probabilmente la più valida introduzione o il migliore approfondimento. Dieci preziosi momenti di riflessioni (anche sul futuro della letteratura), interventi pubblici di José […]
Un libro sull’attimo della creazione letteraria e sul legame fraterno fra Ezra Pound e T. S. Eliot. È l’ibrido che consegna Filippo Tuena ne “La voce della Sibilla”: un’indagine narrativa, o un saggio sui generis, sulle origini del capolavoro “The Waste Land”, fra pezzi di vita, peripezie editoriali, in un raro equilibrio di onirico e […]
Una pietra miliare degli studi su Bufalino è il saggio di Giulia Cacciatore, “La neve e il sangue. La resistenza letteraria di Gesualdo Bufalino”. La studiosa ha analizzato minuziosamente i decenni che hanno preceduto l’esordio letterario dello scrittore di Comiso e, a partire dalla minuta originale delle risposte alla prima storica intervista rilasciata a Sciascia, spiega […]
Strumento utilissimo, la degna celebrazione e la migliore introduzione a chi si voglia avvicinare al “fantastico” mondo di Giorgio Manganelli, tra i protagonisti più affascinanti, eclettici e inclassificabili del Novecento. È una robusta raccolta di saggi che Andrea Cortellessa gli ha dedicato nel corso di decenni, scandagliando ogni aspetto della sua produzione, e il rapporto oltre […]
Lo stile già prima del plot in “Rattatata” di Alfredo Speranza, storia di una colonia di roditori nel lembo di un sottosuolo di Roma, in cerca di un posto dove poter condurre una tranquilla esistenza stanziale. Pochi metri più su personaggi ai confini della realtà e quadretti quotidiani di felliniana memoria «Pensieri tranquilli dentro a quell’inizio sontuoso […]