Risultati della ricerca per: Calvino

“Il cavaliere del secchio” di Franz Kafka, scomparso cento anni fa, è un enigmatico racconto che passa dal reale all’irreale e ha un ruolo fondamentale nel saggio sulla leggerezza delle “Lezioni americane” di Italo Calvino. È l’ennesimo tassello del boemo come scrittore classico e moderno… «Chi come me a frequentare le armerie rinascimentali d’Occidente prova […]

“Andare per i luoghi dell’editoria” è il nuovo saggio di Roberto Cicala, un itinerario lungo tante realtà del libro in Italia, dai grandi gruppi alle sigle indipendenti, un felice viaggio presso imprese temerarie e pionieristiche in un Paese, in cui «tutti vonno scrivere e nisciuno vo’ leggere»… Le capitali dell’editoria – quelle storiche e quelle esotiche, cioè […]

Videointervista a Simona Baldelli, a partire dal suo più recente romanzo “Il pozzo delle bambole”. Protagonista un’orfana, poi operaia in una manifattura tabacchi di Lanciano, in cui andò in scena una storica protesta nel 1968. “Una persona che ha una propria autonomia lavorativa – osserva l’autrice – è una persona non ricattata. Mi interessava una storia […]

Coraggiosa operazione editoriale è “Il lama dell’Alabama”, debutto di Nicolò Cavallaro, fuori da tanti canoni degli autori italiani d’oggi. Un’immaginazione strepitosa e una lingua cangiante, con personaggi dai nomi bizzarri e dai destini bislacchi. La scintilla è la sgangherata ricerca di un orologio smarrito, ma a ogni piè sospinto aleggia un ritornello incessante: «mentre Sabrina spira» […]

Dall’inizio del ventesimo secolo all’affermarsi del nazismo, una star letteraria dell’epoca come Stefan Zweig, campione di pacifismo e umanesimo, sembra pubblicamente tiepido sui temi dell’ebraismo e sulla lotta all’antisemitismo. Una buona selezione del suo epistolario, “Lettere sull’ebraismo”, dimostra ben altro coinvolgimento, lucidità, una visione cosmopolita e idee chiarissime Ebreo, non sionista. Letterato, non politico. Star […]

“Elsa Morante. L’incantatrice”  è la maxi-biografia di una donna e scrittrice salita sulle spalle dei giganti, scritta da Rossana Dedola, docente universitaria e psicologa junghiana. Anima che ardeva di anarchia e allegria, tra relazioni burrascose, generosità e irrequietezze, la Elsa Morante ritratta ha un percorso umano e artistico unico… Dal Testaccio («periferia nel cuore di […]

Autore magnifico e versatile, Pierpaolo Vettori, tornato in libreria con “L’imperatore delle nuvole”, in cui immagina la costruzione di un muro in Africa per impedire l’arrivo dei migranti in Europa. “Vi racconto i muri, non solo quelli reali – racconta in questa videointervista – attraverso questo mio romanzo che sembra funzionare come uno specchio…” L’imperatore […]

I libri di autori italiani editi nell’anno solare che abbiamo amato di più, con i primi 11 a pari merito, in ordine alfabetico. Il nostro gioco torna come negli anni scorsi (ecco i link con i libri del 2022, del 2021, del 2020, del 2019, del 2018 e del 2017). Ogni firma di LuciaLibri poteva indicare fino a tre titoli, non tutti […]

“Cronache private” è il coraggioso romanzo d’esordio di Valentina Parasecolo, che trasfigura un efferato delitto del 1969, vittima un ragazzino, e racconta uno storico fondamentale passaggio della storia della prima repubblica: “Parto da eventi reali – spiega in questa videointervista – ma il mio è un racconto fantastico perché…” Ci vogliono sfrontatezza e preparazione per […]

La debuttante Greta Pavan lascia il segno con un romanzo, “Quasi niente sbagliato”, che tassello dopo tassello, ma non cronologicamente, restituisce la vita di una bimba e poi giovane donna alle prese con una realtà che ferisce, taglia, angoscia. I sogni disillusi del lavoro per la protagonista, tra gli anni Novanta dell’infanzia, i primi Duemila della […]