Risultati della ricerca per: Calvino

Volume inclassificabile, di pagine incantate al seguito di due amanti di goethiana memoria, “Ore incerte” di Silvio Perrella indaga l’incertezza della vita, il caos del presente, il tempo mutevole, attraverso le peregrinazioni del narratore e dei protagonisti. A confronto con luoghi davvero vissuti o trasfigurati attraverso la letteratura. Pagine che catturano attimi ed eternità, superano […]

Dopo il rilancio del romanzo capolavoro “Malacqua” tornano alla ribalta anche i più che pregevoli racconti del leggendario Nicola Pugliese, appartato scrittore napoletano scomparso nel 2012. Un’operazione d’amore, quella della ripubblicazione, de “La Nave nera”, brevi storie dall’atmosfera simile a quella dell’opera maggiore, in cui l’imprevedibile tutto scompagina, tra profezie, ossessioni, paure e minimi misteri […]

“A ciascuno il suo terrore” del siciliano Alessandro Garigliano interroga i fragili equilibri di tutti noi, indaga la lotta alle angosce e ai sensi di colpa, il confronto impari con tutto quello che deflagra vicino a noi. E per farlo racconta come è cambiata la vita di un uomo, salvatosi da un presunto attacco terroristico, […]

Autore residuale per la fama riconosciutagli, benché sia uno degli scrittori più importanti del Novecento sudamericano, campione del racconto breve, un Borges formato Whatsapp, Augusto Monterroso. L’autore guatemalteco punta l’occhio sulle e paradossali situazioni che possono scaturire dal quotidiano, anche da singoli insignificanti momenti. Come accade in “Opere complete (e altri racconti)” Piccole case editrici […]

Tra Lucrezio e Calvino, Arnold e Borges si muove il Telmo Pievani di “Tutti i mondi possibili. Un’avventura nella grande biblioteca dell’evoluzione”. Maestro di cultura scientifica universale, Pievani intreccia scienza, filosofia e letteratura per chiarire come l’evoluzione abbia esplorato sin qui soltanto un piccolo sottoinsieme di quel che può accadere… Borges, La biblioteca di Babele, […]

Accanito lettore e bibliomane, Alberto Manguel torna in libreria con un’edizione ampliata e aggiornata del suo libro più famoso, “Una storia della lettura”. Devoto discepolo di Borges, Manguel sviscera la sua storia di lettore e quella dell’atto di leggere, pericolo, evasione, sovversione, con la “partecipazione” di scrittori e personaggi straordinari… Un autore celeberrimo, prolifico, leggendario, […]

I racconti di Felisberto Hernandez – scrittore amato dai più grandi scrittori – raccolti in “Nessuno accendeva le lampade” regalano un’esperienza di lettura fuori dal comune, con pagine che si insinuano dentro chi le affronta e persone e oggetti che si… scambiano i ruoli. Storie dalla forma realistica, ma la cui sostanza balla fra onirico […]

Scavalcò le epoche e fu anche futurista (sebbene scettico in chiave politica). Aldo Palazzeschi è ricordato a torto solo per “Le sorelle Materassi”, ma meritano di essere considerati classici tre dei suoi ultimi libri, “Il Doge”, “Stefanino” e “Storia di un’amicizia”, riuniti in unico volume. Episodi di una strepitosa commedia umana, esempi di una rivoluzionaria eccentricità, che […]

Aneddoti, testimonianze, sguardi critici in un volume di Walter Mauro, “La letteratura è un cortile”, in cui si raccontano scrittori e artisti in una dimensione quotidiana, fatta anche di pettegolezzi e dispetti. Una lezione di stile e tanti amarcord con i più grandi autori, italiani e non, del Novecento Una grande stagione della letteratura vissuta […]

“Le spine del ficodindia” è la seconda avventura per Nené Indelicato, commissario siciliano inventato da Gaspare Grammatico, che si muove nella città di Trapani, isola nell’Isola. Un personaggio che ha già conquistato alcuni produttori cinematografici. “Ho messo in difficoltà il mio protagonista, più che mai alle prese con la figlia quattordicenne”, racconta l’autore in questa […]